Treccia alla sapa, albicocche e mandorle

Foto della treccia
Foto Daniele Canonici

Treccia alla sapa, albicocche e mandorle: una deliziosa treccia lievitata, arricchita dalle albicocche secche, dalle mandorle e dalla tradizionale sapa marchigiana, per rendere eccellente una merenda o un fine pasto. Scoprite il suo profumo e la sua irresistibile morbidezza.
Buona pausa, con la treccia alla sapa, albicocche e mandorle!

Ingredienti per 6/8 persone:

  • gr 250 di farina 0
  • gr 125 di albicocche secche
  • gr 50 di mandorle con la pelle
  • gr 35 di burro morbido
  • gr 35 di zucchero semolato + e cucchiaini
  • gr 40 di sapa
  • gr 30 di latte
  • gr 10 di lievito di birra
  • nr 2 uova
  • gr 4 di sale
  • ½ bicchiere di latte
  • granella di zucchero

Attrezzatura:

  • ciotola per sciogliere il lievito
  • planetaria con montato il gancio (non necessaria)
  • pellicola trasparente per alimenti
  • carta da forno
  • stampo rettangolare
  • pennello
  • griglia per dolci

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + 3 ore di lievitazione
  • 35 minuti per la cottura

Procedimento:

In una ciotola sciogliete il lievito di birra nei 30 gr di latte tiepido con due cucchiaini di zucchero. Lasciate riposare in un luogo tiepido coperto con la pellicola per 15 minuti circa.
Nel frattempo in una ciotola miscelate la farina, lo zucchero e il sale.
Unite agli ingredienti in polvere il latte con il lievito, la sapa e le uova cominciando a lavorare il composto (con la planetaria oppure a mano) in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Dopo aver lavorato l’impasto per circa 3-4 minuti, aggiungete il burro morbido continuando ad impastare per circa 10 minuti.
Lasciate lievitare l’impasto della treccia in una ciotola sigillata con la pellicola trasparente per circa 2 ore.
Trascorso questo tempo aggiungete le albicocche tagliate a pezzi e le mandorle tritate grossolanamente.
Lavorate brevemente l’impasto e dividetelo in tre parti aventi lo stesso peso dai quali ottenere dei filoncini della stessa lunghezza.
Formate una treccia che farete lievitare nello stampo foderato con la carta da forno per 1 ora.
Preriscaldate il forno a ventilato a 170 °C.
Spennellate la treccia con il 1/2 bicchiere di latte e cospargetela con la granella di zucchero.
Cuocete il dolce per circa 35 minuti coprendolo con la carta argentata nel caso tenda a colorarsi troppo.
Fate freddare la treccia sulla griglia per dolci.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con la treccia alla sapa, albicocche e mandorle.

Piccoli segreti:

  • la sapa è un prodotto tipico delle marche ottenuto dal mosto appena pronto.
  • potete a seconda dei vostri gusti sostituire le albicocche con le prugne secche o altra frutta a vostro piacimento.
  • se amate dei sapori più decisi sostituite le mandorle con le noci.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *