
Per queste golosissime tortine alla crema e amarene ho utilizzato la base del classico, soffice ciambellone marchigiano, al quale ho aggiunto un cuore di crema pasticcera e amarene.
Il risultato vi regalerà una pausa irresistibile a qualsiasi ora del giorno.
Buon appetito con le tortine crema e amarene!
Ingredienti per 6 persone:
Crema pasticcera:
- ml 250 di latte intero
- ½ bacca di vaniglia
- gr 50 di zucchero semolato
- gr 20 di maizena
Impasto tortine:
- gr 300 di farina 0
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- gr 18 di lievito per dolci
- 2 uova
- gr 100 di burro
- 4 cucchiai di latte intero
- 4 cucchiai di anisetta Meletti
Composizione delle tortine
- nr 20 amarene sciroppate e denocciolate
- zuccherini per decorare
Attrezzatura:
- pentolino per la preparazione della crema
- fruste elettriche
- frusta
- ciotola per lavorare l’impasto delle tortine
- spatola
- stampi monouso per le tortine
- carta da forno
Tempo di preparazione:
- 40 minuti + il tempo di raffreddamento della crema
- 20 minuti di cottura
Procedimento:
Crema pasticcera:
Scaldate il latte insieme ai semi della ½ bacca di vaniglia.
Nel frattempo montate con una frusta o con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema piuttosto spumosa.
Aggiungete l’amido di mais e continuate a sbattere fino ad amalgamare bene il tutto.
Quando il latte è vicino all’ebollizione versatelo sui tuorli continuando a mescolare e portate il composto sul fuoco basso.
Cuocete la crema mescolando con una frusta per circa 10 minuti o comunque fino a quando non avrà la densità desiderata.
Versare la crema in una ciotola e lasciarla raffreddare (date un occhio sotto ai piccoli segreti!).
Tortine:
Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il burro e lasciatelo freddare.
In una ciotola setacciate la farina con il lievito per dolci.
Aggiungete lo zucchero, le uova, il latte, l’Anisetta Meletti, il burro e mescolate con la spatola fino a quando gli ingredienti non saranno completamente amalgamati.
Composizione del dolce:
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Dividete l’impasto in 12 parti uguali con metà dei quali rivestirete gli stampi monouso facendo attenzione a coprire bene sia il fondo che le pareti.
Riempite le tortine con la crema e distribuite sulla superficie le amarene.
Per la copertura delle tortine crema e amarene, distribuite, uno alla volta, i restanti impasti su di un foglio di carta da forno in modo da formare dei cerchi grandi abbastanza da coprire le tortine.
Capovolgete la carta da forno sugli stampi e staccate delicatamente la pasta, che risulta essere piuttosto appiccicosa, in modo da rivestire la superficie dei dolci.
Distribuite gli zuccherini, infornate e cuocete i dolci per 20 minuti.
Sfornate e lasciate freddare.
Buon appetito con le tortine crema e amarene.
Piccoli segreti:
- una volta aggiunto lo zucchero ai tuorli dovete mescolare subito il composto per evitare di ottenere una crema ricca di puntini piccolissimi.
- al posto dell’amido di mais è possibile utilizzare anche la farina o altri amidi come quello di riso, o di frumento.
- per evitare che durante il raffreddamento si formi sulla superficie della crema una pellicola basta cospargerla di zucchero o passarci sopra un po’ di burro. La soluzione migliore (sempre per esperienza personale) per evitare il formarsi della pellicola e dei grumi è quella di girare ogni tanto con la frusta la crema durante la fase di raffreddamento.
- con lo stesso impasto delle tortine potete preparare un ciambellone classico aggiungendo dell’uva passa oppure delle gocce di cioccolato.