Torta allo zucchero Mascobado

Foto della torta allo zucchero mascobado
Foto Daniele Canonici

Una torta semplice dagli ingredienti base che le conferiscono un sapore caratteristico: c’è lo zucchero “Mascobado” ricco di sali minerali e dalle note simili alla liquirizia, ci sono le nocciole che imprimono un sentore vellutato e morbido e le arance candite di Sicilia a rendere il risultato fresco e suadente.
Provate a servire la Torta allo zucchero Mascobado con un buon tè invecchiato o con un vino passito.

Grado di difficoltà

  • semplice

Tempo di preparazione:

  • 20 minuti
  • 40 – 45 minuti di cottura

Ingredienti per circa 6 persone:

  • gr 180 di farina integrale
  • gr 125 di burro
  • gr 125 di zucchero integrale Mascobado
  • gr 65 di nocciole
  • gr 50 di arance candite
  • nr 2 uova
  • gr 5 di lievito
  • un pizzico di sale
  • 1 arancia bio
  • Zucchero a velo

Attrezzatura:

  • planetaria con montata la frusta (o fruste elettriche)
  • spatola
  • Mixer
  • tortiera diam. 18 cm circa

Procedimento:

Tritate finemente  le nocciole nel mixer.
Tagliate l’arancia candita a dadini.
Fondete il burro a fuoco molto basso facendo attenzione a non farlo friggere.
Lavate l’arancia bio, grattugiate la buccia e spremetene una metà.
Mettete nel contenitore della planetaria, o in una ciotola se utilizzate le fruste elettriche, la farina, il lievito, il burro fuso, le uova leggermente sbattute con il sale, le nocciole tritate, la buccia grattugiata dell’arancia, la scorza di arancia candita e il succo d’arancia.
Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Imburrate e infarinate lo stampo e versateci il composto.
Cuocete per 40-45 minuti.
Sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

Piccoli segreti:

  • lo zucchero Mascobado è uno zucchero integrale prodotto con un metodo artigianale e semplice. Si spremono le canne e si concentra il succo per evaporazione dell’acqua, usando come combustibile i residui di canna (bagassa). La naturale presenza di melassa gli conferisce colore scuro e aspetto non cristallino. Caratteristiche dello zucchero Mascobado sono la presenza di piccoli granuli, il sapore intenso ed un lieve retrogusto di liquirizia. Potete facilmente trovarlo nei negozi equosolidali
  • prima di sfornare il dolce fate sempre la prova dello stuzzicadenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *