
L’aroma del caffè caratterizza questa torta dai sapori decisi. La bevanda tipica del dopo pasto diventa in questa torta il protagonista principale. Un dessert ottimo da presentare, sia per accompagnare un tè che per un fine pasto goloso.
Buon appetito!
Grado di difficoltà:
- media
Tempo di preparazione:
- 45 minuti
- 45 minuti per la cottura
Ingredienti per circa 8 persone:
Torta:
- 250 gr di burro
- 250 gr di zucchero semolato
- 5 uova medie (100 gr circa)
- 125 ml di latte intero
- 310 gr di farina 0
- 60 gr di cacao amaro
- 3 cucchiai di caffè solubile
- 10 gr di lievito per dolci
- 2 gr di sale fino
- burro e farina per lo stampo
Crema al caffè:
- 4 tuorli
- 330 gr di latte intero
- 4 cucchiai di caffè solubile
- 75 gr zucchero semolato
- 40 gr amido di mais
Composizione della torta moka:
- 3 tazzine di caffè ristretto dolcificato con 3 cucchiaini di zucchero semolato
- 200 gr di panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Attrezzatura:
- fruste elettriche oppure planetaria con montata la frusta
- stampo per torta da circa 25 cm di diametro
- frusta
- spatola
- grata per dolci
- pennello per bagnare la torta
Procedimento:
Torta:
Separate i tuorli dagli albumi.
Fate fondere il burro facendo attenzione a non “friggerlo”.
Montate nella planetaria oppure con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso (5 minuti circa).
Aggiungete il latte (non freddo da frigo ma a temperatura ambiente), il burro fuso, il cacao, il caffè solubile, la farina setacciata con il lievito e il sale.
Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Inserite delicatamente gli albumi al composto precedente. In questa fase conviene aggiungere prima circa 1/3 degli albumi amalgamandoli velocemente e successivamente procedete con il resto degli albumi incorporandoli delicatamente con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso fino a completo assorbimento.
Imburrate e infarinate lo stampo della tortiera.
Versate l’impasto della torta alla moka nello stampo e cuocete per 30 minuti circa.
Una volta cotta sfornatela e lasciatela freddare su una grata per dolci.
Crema al caffè:
Scaldate il latte con i quattro cucchiai di caffè solubile.
Nel frattempo montate con una frusta o con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema piuttosto spumosa.
Aggiungete l’amido di mais e continuate a lavorare fino ad amalgamare bene il tutto.
Quando il latte sarà vicino all’ebollizione togliete versatelo sui tuorli continuando a mescolare e portate la crema sul fuoco basso.
Cuocetela mescolando con una frusta per circa 10 minuti o comunque fino a quando non risulta densa, senza mai raggiungere il bollore.
Versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare (date un occhio sotto ai piccoli segreti!).
Composizione del dolce:
Dividete la torta in due dischi e bagnateli con il caffè ristretto.
Spalmate la crema al caffè su uno dei due dischi e sovrapponete il secondo.
Montate la panna con lo zucchero a velo e distribuitela sopra la torta.
Se vi piace completate la torta alla moka con i chicchi di caffè ricoperti di cioccolato.
Buon appetito!
Piccoli segreti:
- per verificare se il dolce è cotto basta fare la prova dello stuzzicadenti. Infilandolo nel dolce se esce asciutto allora la torta è pronta.
- la soluzione migliore (sempre per esperienza personale) per evitare che durante il raffreddamento si formi la pellicola sulla superficie della crema, e quindi dei grumi, è quella di girare ogni tanto con la frusta la crema durante la fase di raffreddamento.
- il riposo in frigo della crostata prima della cottura consente di raffreddare la pasta frolla che con la lavorazione nel frattempo si è riscaldata.
- alla panna montata potete aggiungere un cucchiaio di maizena. In questo modo eviterete che si smonti rilasciando il liquido.