
Un dessert che sfoggia le note decise e vagamente terrose del suo ingrediente base: la birra.
Il “suggestivo” incontro di questa incredibile bevanda, con la ruvidezza della farina di malto nero, danno vita ad un dolce particolare, piacevole, “maschile”. Da gustare anche in abbinamento ad una confettura scura o ad un cioccolato fondente.
Ingredienti per circa 8 persone:
- ml 200 di birra scura doppio malto
- gr 175 di zucchero integrale di canna
- gr 95 di farina integrale
- gr 15 di farina di malto nero
- gr 110 di burro morbido
- nr 2 uova
- gr 50 di cacao amaro
- gr 2 di lievito in polvere
- nr 1 cucchiaino di bicarbonato (facoltativo)
- zucchero a velo per spolverizzare il dolce
Attrezzatura:
- planetaria con montata la frusta o fruste elettriche
- frusta
- tortiera di circa 23 cm di diametro
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 45 minuti di cottura
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Imburrate e infarinate la tortiera.
Con la frusta mescolate il cacao e la birra fino ad ottenere un composto omogeneo.
Setacciate le farine con il lievito e il bicarbonato.
Lavorate nella planetaria o con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Incorporate le uova uno alla volta aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà completamente amalgamato.
Continuando a lavorare, aggiungete al composto di burro e uova le farine alternandole alla birra e cacao fino ad esaurimento degli ingredienti.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo versatelo nella tortiera ed infornate per circa 45 minuti.
Una volta cotto sfornate il dolce e lasciatelo freddare.
Servite la torta fredda spolverizzata con lo zucchero a velo.
Piccoli segreti:
- La farina di malto nero è ottenuta la malto di orzo nudo. La farina di malto nero conferisce dei colori e dei sapori diversi nella preparazione dei dolci e dei prodotti da forno. Io ho utilizzato la farina della Cooperativa Agricola Cobi
- per verificare se il dolce è cotto basta fare la prova dello stuzzicadenti. Infilandolo nel dolce se esce asciutto allora la torta è pronta
- scegliete possibilmente del cacao non potassato (potete trovarlo nei negozi equosolidali). Questo cacao è caratterizzato da un colore più chiaro rispetto a quello che normalmente si trova in commercio