
Torta amarena e crema di ricotta: tutta la morbidezza della pasta biscotto, che fa da base ad una crema soffice alla ricotta, unita alla dolcezza delle amarene. Ecco un dessert per i momenti speciali e per la gioia di ogni invitato.
Buon appetito con la torta alle amarene e crema di ricotta!
Grado di difficoltà:
- media
Tempo di preparazione:
- 60 minuti
- 10 minuti per la cottura
Ingredienti per circa 8 persone:
Pasta biscotto:
- nr 3 uova
- gr 115 di zucchero semolato
- gr 115 di farina 0
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 chiodi di garofano postati
- gr 2 di sale fino
Crema alla ricotta:
- gr 200 di panna fresca
- gr 100 di ricotta di pecora fresca
- gr 100 di robiola
- gr 25 di miele di acacia
- 1 bacca di vaniglia
Composizione dolce:
- circa 40 amarene sciroppate
Attrezzatura:
- fruste elettriche
- spatola
- stampo rettangolare 23×30
- carta da forno
- sac à poche con bocchetta liscia
Procedimento:
Pasta biscotto:
Preriscaldate il forno a 175 °C.
Con le fruste elettriche montate per circa 15 minuti le uova insieme allo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e il sale.
Aggiungete la farina setacciata e, aiutandovi con la spatola, incorporatela delicatamente alle uova.
Versate l’impasto nella teglia rivestita di carta da forno e livellatelo con la spatola.
Infornate la pasta biscotto e cuocetela per circa 9-10 minuti.
Sfornatela e lasciatela freddare.
Crema alla ricotta:
In una ciotola lavorate a crema la ricotta con la robiola, il miele e i semi della bacca di vaniglia.
Montate la panna e unitela delicatamente alla crema di ricotta in modo da ottenere una crema soffice.
Composizione del dolce:
Dividete la pasta biscotto in due rettangoli tagliandola nel senso della lunghezza.
Aiutandovi con la sac à poche distribuite la crema alla ricotta sul rettangolo inferiore.
Coprite con il secondo rettangolo e distribuite il resto della crema sulla superficie del dolce.
Guarnite con le amarene facendo colare un po’ dello sciroppo.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con la torta amarena e crema di ricotta.
Piccoli segreti:
- quando incorporate la panna alla crema di ricotta, per evitare di smontare il composto, amalgamate il tutto con delicati movimenti dall’alto verso il basso.
- volendo potete realizzare delle monoporzioni tagliando il dolce in tanti quadrati uguali.