
Ecco un dolce speciale dedicato a Katia che mi ha chiesto la ricetta.
Ho provato l’accostamento con la Lemon Curd versione leggera e vi assicuro che i sapori si sposano a meraviglia.
Per fare questa torta dovete però armarvi di un po’ di pazienza visto che, anche se gli ingredienti sono semplici e la lavorazione non è complessa, ci sono dei passaggi che richiedono un po’ di tempo.
Ingredienti per circa 8 persone:
Torta alle carote
- nr 5 uova
- gr 100 di zucchero semolato
- gr 400 di carorte grattugiate
- gr 100 di nocciole tritate
- gr 50 di mandorle tritate
- gr 50 di zucchero semolato
- gr 70 di farina
- gr 70 di fecola di patate
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per spolverizzare il dolce
- burro e farina per lo stampo
Lemon Curd leggera
- nr 1 uovo
- nr 2 tuorli
- gr 90 di zucchero di canna integrale
- gr 25 di succo di limone
- gr 45 di acqua
- scorza grattugiata di un limone non trattato
- gr 40 di burro fuso
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Torta alle carote
Imburrare ed infarinare una tortiera di circa 26 cm di diametro.
Montare i tuorli con i 100 gr di zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Questa fase (si dice anche montare a spuma i tuorli) deve essere necessariamente fatta con lo sbattitore elettrico o con la planetaria (accessorio frusta) e richiede circa 25-30 minuti.
Unite quindi le carote, le mandorle e le nocciole e lavorate con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e i restanti 50 gr. di zucchero.
Unire delicatamente al composto anche gli albumi facendo attenzione ad amalgamare gli ingredienti con un movimento rotatorio dal basso verso l’alto in modo da non smontare gli albumi.
Incorporare per ultimo la farina, la fecola di patate ed il lievito setacciati.
Versare l’impasto nella tortiera e cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 50 minuti.
Una volta cotta (mi raccomando fate sempre prima la prova dello stecchino) sfornare la torta, lasciarla raffreddare e spolverizzarla con lo zucchero a velo.
Lemon Curd leggero
Battere l’uovo ed i tuorli con lo zucchero, il succo di limone, l’acqua, la scorza del limone, il burro fuso ed un pizzico di sale.
Cuocere a bagnomaria mescolando con una frusta per circa 8 – 10 minuti o fino a quando la crema non raggiunge gli 80°C (la crema deve velare il cucchiaio).
Lasciare raffreddare girandola ogni tanto.
Piccoli segreti:
- È molto importante montare molto bene i tuorli per ottenere la giusta consistenza finale del dolce visto il poco lievito presente in ricetta.
- Le carote non devono essere grattugiate troppo finemente visto che sono ricche di acqua e si rischierebbe di aumentare troppo i liquidi dell’impasto. Vi suggerisco di grattugiare le carote con una grattugia a fori grossi.
- È preferibile aggiungere gli albumi all’impasto in due fasi; prima si unisce un terzo degli albumi e poi la restante quantità.
- Come già indicato in altre ricette, per vedere se il dolce è cotto si deve fare la prova dello stecchino. In pratica infilando al centro della torta uno stecchino di legno, questo dovrà uscire asciutto.
- Per preparare i dolci uno strumento secondo me indispensabile è il termometro visto che, come nel caso della lemon curd, una cottura troppo prolungata potrebbe far impazzire la salsa.