Torta alla zucca di Halloween

Logo della categoria crostate e torte tradizionaliLogo grado di difficoltà. Una frusta ricetta semplice

 

Foto della torta di zucca Halloween
Foto Daniele Canonici

Nella notte di Halloween i bambini bussano alle porte pronunciando la famosa frase: “Dolcetto o scherzetto?”.
Io ovviamente preferisco il dolcetto e quindi vi propongo la ricetta di questa deliziosa torta alla zucca.
Buon appetito!

Ingredienti per circa 8 persone:

  • gr 350 di zucca decorticata e privata dei semi
  • gr 20 di burro
  • gr 100 di zucchero semolato
  • gr 75 di zucchero integrale di canna
  • gr 150 di mandorle non pelate
  • gr 80 di farina 0
  • gr 35 di fecola
  • nr 1 bustina di lievito
  • gr 80 di burro
  • nr 4 amaretti
  • nr 6 tuorli
  • nr 2 albumi
  • gr 2 di sale
  • gr 20 di zucchero a velo

Attrezzatura:

  • planetaria o fruste elettriche
  • tortiera 24 cm di diametro
  • frullatore ad immersione
  • mixer
  • spatola

Procedimento:

Tagliare a dadini la zucca e cuocetela per 10 minuti circa con 20 gr di burro. Lasciarla raffreddare e frullarla con il frullatore ad immersione.
Passare le mandorle al mixer con un cucchiaio di zucchero prelevato dal peso totale fino ad ottenere una polvere finissima.
Sciogliere gli 80 gr di burro, senza farlo friggere, e lasciarlo raffreddare.
Nella planetaria, o con le fruste elettriche, sbattere i tuorli con i due zuccheri fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso (circa 15-20 minuti).
Preriscaldare il forno a 190 °C.
Mescolare la farina, la fecola di patate e la bustina di lievito.
Aggiungere alle uova, con una spatola, le farine e il lievito setacciati, la polvere di mandorle, gli amaretti sbriciolati e il burro fuso.
Aggiungere quindi la zucca mescolando delicatamente.
Montare gli albumi a neve ben soda con il sale.
Aggiungere gli albumi all’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburrate la tortiera e infarinatela.
Versare l’impasto nella tortiera e lasciarla cuocere nel forno caldo per circa 35-40 minuti.
Una volta cotto lasciatelo raffreddare su una griglia per dolci e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

Piccoli segreti:

  • per verificare il grado di cottura vale sempre la prova dello stuzzicadenti: infilatelo nel dolce e se esce asciutto la torta è pronta
  • questa torta può essere gustata accompagnata con della panna montata alla vaniglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *