Torrone morbido

Foto Torrone Morbido
Foto Daniele Canonici

Torrone morbido: Il Natale, il clima festoso, il freddo e la voglia di coccolarsi. Può mancare il torrone dalle vostre tavole?
Ecco un’idea golosa per i vostri regali: torroncini morbidi alle mandorle e pistacchi. Un pensiero originale, dolcissimo e rigorosamente handmade.
Buon Natale con il torrone morbido!

Ingredienti per circa 10 persone:

  • gr 200 di miele d’acacia
  • gr 250 di zucchero semolato
  • gr 85 di acqua
  • gr 350 di mandorle non pelate
  • gr 25 di pistacchi
  • 1 albume
  • gr 12 di zucchero semolato
  • ostia per lo stampo per dolci

Attrezzatura:

  • planetaria con montata la frusta
  • pentolino per cuocere lo zucchero
  • pentolino alto per scaldare il miele
  • termometro per dolci
  • spatola per dolci
  • stampo rettangolare di circa 25×20 cm
  • placca da forno
  • carta da forno

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + 1 notte di riposo

Procedimento:

Foderate lo stampo con la carta da forno.
Dall’ostia ricavate due fogli aventi le dimensioni dello stampo.
Ponete uno dei due fogli sul fondo dello stampo.
Scaldate il forno a 100 °C, foderate la placca con la carta da forno e distribuite la frutta secca (mandorle e pistacchi) sulla placca.
Unite nella ciotola della planetaria l’albume e i 12 gr di zucchero.
Nel pentolino alto versate il miele mentre nell’altro versate i 250 gr di zucchero semolato con l’acqua.
Cominciate a montare a bassa velocità l’albume e mettete a scaldare la frutta secca nel forno per circa 10 minuti.
Scaldate lo zucchero portandolo a 120 °C e il miele a 125°C.
Una volta raggiunta la temperatura, versate il miele sull’albume e subito dopo lo zucchero.
Aumentate la velocità della planetaria e montate il torrone morbido per circa 5 minuti.
Aggiungete i pistacchi e le mandorle e mescolate il tutto con la spatola.
Distribuite il composto nello stampo, coprite con il secondo foglio di ostia e lasciate riposare il tutto per una notte.
Una volta pronto tagliate il torrone morbido a fette da conservare nella pellicola per proteggerle dall’umidità.
Buon appetito con il torrone morbido!

Piccoli segreti:

  • l’ostia può essere acquistate on line (io l’ho fatto sul sito www.artedolceparma.it)
  • Per verificare la cottura del torrone, prendete un po’ di impasto e immergetelo nell’acqua fredda: dovrà formare una palla piuttosto soda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *