Tarte tatin pere e timo

Foto Tarte tatin pere e timo
Foto Daniele Canonici

Una classica ricetta della pasticceria francese scopre la dolcezza della pera e il gusto pungente del timo: nasce così la Tarte tatin pere e timo.
Vi consiglio di gustare la tarte tatin leggermente calda con del gelato o della panna non zuccherata leggermente montata.
Buon appetito a tutti!

Grado di difficoltà:

  • difficoltà media

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti
  • 8 ore di riposo per la pasta brisée
  • 35 – 40 minuti di cottura

Ingredienti per 6 persone:

  • gr 125 di farina 0
  • gr 125 di farina di farro integrale
  • gr 185 di burro
  • gr 75 di acqua
  • gr 10 di zucchero
  • gr 5 di sale
  • 3 pere williams
  • gr 80 di burro semisalato
  • nr 6 cucchiai di zucchero integrale di canna
  • 3 rametti di timo fresco
  • gr 40 di mandorle

Attrezzatura:

    •  spianatoia
    • mattarello
    • tortiera ø 25 cm circa
    • planetaria o fruste elettriche

Procedimento:

Preparate la pasta brisée. Sciogliete il sale e i 10 gr di zucchero nell’acqua. Impastate velocemente, nella planetaria o con le fruste elettriche, i 185 gr di burro con le farine. Aggiungete quindi l’acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare la pasta brisée, avvolta nella pellicola, in frigo per circa 8 ore.
Stendete la pasta brisée allo spessore di circa ½ cm.
Sbucciate le pere, tagliatele a metà ed eliminate il torsolo.
Imburrate la teglia.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Sciogliete lo zucchero integrale di canna con il burro semisalato e lasciatelo caramellare a fuoco basso.
Versate il caramello nella tortiera e cospargete il fondo con le foglie di timo.
Posizionare le pere nella tortiera alternandole in modo che metà siano con la parte bombata verso l’alto e metà verso il basso.
Coprite le pere con l’impasto avendo cura di infilare i bordi della pasta tra le pere e le pareti della tortiera.
Infornate la Tarte tatin pere e timo e lasciatela cuocere per 35-40 minuti.
Tritare grossolanamente le mandorle.
Quando la tarte tatin pere e timo è cotta sfornatela, lasciatela raffreddare leggermente e  giratela sul piatto da portata.
Cospargete la tarte tatin con le mandorle e servitela con un po’ di panna semimontata.

Piccoli segreti:

  • La tarte tatin pere e timo è una versione leggermente rivisitata della classica tarte tatin alle mele famosa nella pasticceria francese
  • la tarte tatin è cotta quando la pasta brisée avrà un bel colore dorato uniforme
  • potete preparare la pasta brisée con sola farina 0 o con la farina integrale o ancora con la miscela che più vi piace
  • la pasta brisée può essere congelata e conservata per tre mesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *