Scroccafusi al forno

Scroccafusi al forno
Foto Daniele Canonici

Scroccafusi al forno: per un carnevale più leggero del solito, ma non meno goloso, provate gli scroccafusi marchigiani al forno: un condensato di croccantezza e di gusto!
Buon carnevale con gli scroccafusi marchigiani al forno!

Ingredienti per circa 22 Scroccafusi:

  • gr 450 di farina 0
  • nr 4 uova medie
  • gr 70 di zucchero semolato
  • nr 2 cucchiai di extravergine di oliva
  • nr 2 cucchiai di liquore all’anice (io ho utilizzato l’Anisetta Meletti)
  • nr 1 limone biologico
  • nr 1 bustina di lievito biologico
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo bicchiere di alchermes
  • zucchero semolato per la decorazione finale

Attrezzatura:

  • ciotola
  • frusta
  • spatola
  • pentola per bollire i scroccafusi
  • strofinaccio pulito
  • forbici
  • placca da forno
  • carta da forno

Tempo di preparazione:

  • 45 minuti
  • 25 – 30 minuti di cottura

Procedimento:

Mettete a bollire circa 3 lt di acqua in un pentolino.
In una ciotola sbattete con la frusta le uova con i 70 gr di zucchero ed il sale fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete quindi l’olio, il liquore all’anice e la scorza grattugiata del limone continuando a mescolare.
In ultimo, iniziando ad impastare il tutto a mano, incorporate la farina ed il lievito setacciati.
Lavorate l’impasto (io l’ho fatto dentro una ciotola ma se volete potete, dopo un prima fase necessaria ad incorporare tutti gli ingredienti, continuare sulla spianatoia) fino ad ottenere un composto piuttosto consistente.
Formate delle paline grandi quanto una noce, schiacciatele leggermente e fatele bollire nell’acqua fino a quando non tornano a galla (pochi secondi).
Una volta scolati i Scroccafusi fateli asciugare in uno strofinaccio pulito e praticate con le forbici dei taglietti sui lati (3 oppure 4).
Disponete gli scroccafusi in una placca rivestita con la carta da forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 25-30 minuti (non devono scurirsi).
Dopo che si sono freddati bagnate i scroccafusi nell’alchermes e passateli nello zucchero semolato.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con gli scroccafusi al forno e un colorato Carnevale!

Piccoli segreti:

  • se volete potete lavorare tutti gli ingredienti nella planetaria
  • se volete, una volta bolliti, gli scroccafusi possono essere fritti anziché cotti al forno. Saranno sicuramente meno leggeri ma…che carnevale è senza almeno un dolce fritto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *