
Gli scones sono dei dolcetti di origine scozzese serviti spesso per accompagnare la colazione o l’ora del tè.
Si presentano come dei piccoli panetti soffici e trovano la loro migliore combinazione se accompagnati con la confettura di fragole.
La versione che vi propongo oggi si differenzia dalla ricetta originale per l’utilizzo di tre differenti farine.
Si ottengono così degli scones caratterizzati da un colore bruno e dal retrogusto di orzo che ben si accompagna con la confettura o, e vi consiglio di fare la prova, con il formaggio spalmabile.
Ingredienti per circa 12 scones:
- gr 165 di farina integrale
- gr 125 di farina d’avena
- gr 30 di farina di malto nero
- gr 60 di burro freddo
- gr 40 di zucchero integrale di canna
- gr 160 di panna
- nr 1 uovo
- nr 1 tuorlo
- gr 14 di lievito per dolci
- gr 50 di uvetta
- gr 20 di noci
- gr 2 di sale
- gr 20 di farina integrale per la spianatoia
- gr 40 di panna per spennellare gli scones
Attrezzatura:
- tagliapasta diam. 5
- spianatoia
- fruste elettriche
- placca da forno
Procedimento:
Ricoprite la placca con della carta da forno.
In una ciotola mescolate le tre farine con il lievito ed il sale.
Tagliate il burro a pezzetti e aggiungetelo alle farine.
Lavorate il burro con le farine fino ad ottenere un composto sabbioso.
Tagliate con un coltello l’uvetta e le noci e aggiungetele al composto di farina e burro.
In una ciotola sbattete, con le fruste elettriche, l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unite la panna e mescolate ancora.
Aggiungete a questo punto il composto di uova e panna alle farine mescolando con la spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Infarinate con i 20 gr di farina integrale la spianatoia e rovesciatevi sopra la pasta lavorandola rapidamente in modo che risulti omogenea.
Appiattitela come se fosse una focaccia (non serve il mattarello bastano le mani) ad uno spessore di circa 1,5 – 2 cm.
Nel frattempo accendete il forno e preriscaldatelo a 220 °C (anche ventilato va bene).
Ricavate con il tagliapasta leggermente infarinato gli scones e posizionateli sulla placca da forno (evitate di spingerli con le dita per farli cadere dal tagliapasta).
Spennellate la superficie degli scones con la panna liquida e infornate per 12-14 minuti.
Una volta cotti sfornateli e metteteli a freddare su di una griglia per dolci.
A questo punto non vi resta che gustarli con della confettura alle fragole come ho fatto io o con marmellata agli agrumi o ancora con del formaggio spalmabile.
Piccoli segreti:
- La farina di malto nero è ottenuta la malto di orzo nudo. La farina di malto nero conferisce dei colori e dei sapori diversi nella preparazione dei dolci e dei prodotti da forno. Io ho utilizzato la farina della Cooperativa Agricola Cobi
- Il composto sabbioso che si ottiene miscelando con la punta delle dita la farina e il burro, permette di rivestire di burro ogni singolo granello di farina. Evitate di scaldare troppo il burro lavorando le farine con il palmo delle mani
- Gli scones possono essere conservate un paio di giorni dopodiché tendono a perdere la loro caratteristica sofficità. Volendo potete anche congelarli e tirarli fuori qualche ora prima di mangiarli (io di solito li lascio fuori una notte).