
Plumcake pistacchi e cioccolato: dal pistacchio al cioccolato, dalla Sicilia al Piemonte, dal verde al nero, dal neutro al dolce. Amo questa ricetta semplice perché racchiude la forza di sapori e di terre contrastanti. E perché posso servire questo plumcake, come goloso dessert dopo pasto -accompagnato da un vigoroso caffè- o per un’ottima colazione.
Grado di difficoltà:
- semplice
Tempo di preparazione:
- 20 minuti
- 1 h per la cottura
Ingredienti per 6 persone:
- gr 75 di zucchero semolato
- gr 75 di zucchero integrale di canna
- gr 130 di farina 0
- gr 70 panna fresca
- gr 60 pasta di pistacchio
- gr 30 di burro
- gr 20 di pistacchi
- nr 2 uova
- gr 2 di lievito per dolci
- 3 cucchiai di gocce di cioccolato
- sale
- zucchero a velo
Attrezzatura:
- spatola
- stampo da plumcake di circa 22 cm
- griglia per dolci
Procedimento:
Sciogliete il burro e lasciatelo freddare.
Preriscaldate il forno a 150 °C.
Imburrate ed infarinate lo stampo del plumcake.
In una ciotola raccogliete le uova, gli zuccheri, la panna, la pasta di pistacchio e un pizzico di sale.
Lavorate il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite la farina e il lievito setacciati continuando a mescolare.
Aggiungete, quindi, il burro fuso e per ultimo i pistacchi e le gocce di cioccolato.
Versate il composto del plumcake pistacchio e cioccolato nello stampo, infornate il dolce e lasciatelo cuocere per circa 1 ora.
Una volta cotto lasciate raffreddare il dolce e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito!
Piccoli segreti:
- la pasta di pistacchio non è facile da trovare nei normali negozio. Io personalmente l’acquisto on line sul sito www.brontepistacchio.it
- come già detto per gran parte delle ricette pubblicate, per vedere se il dolce è cotto basta fare la prova dello stuzzicadenti. Infilandolo nel plumcake se esce asciutto allora il dolce è pronto