Plumcake pere e zenzero

Foto del plumcake pere e zenzero
Foto Daniele Canonici

Plumcake pere e zenzero. A chi questo inizio di autunno non ispira voglia di ingredienti e di frutta di stagione? Per celebrare l’arrivo dei mesi freddi, ecco un plumcake alle pere e zenzero: due elementi ottimamente accostabili tra loro, dalle grandi proprietà e dal sapore riconoscibile e caratterizzante.
Buon appetito con il plumcake pere e zenzero!

Grado di difficoltà:

  • semplice

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti
  • 45 minuti per la cottura

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 pera matura
  • un pezzo di zenzero fresco di circa 4 cm
  • gr 70 succo di limone
  • 5 uova
  • gr 100 di zucchero integrale di canna
  • gr 90 di zucchero semolato
  • gr 2 di sale fino
  • gr 250 di farina 0
  • gr 120 di burro morbido
  • 1 bustina di lievito
  • la scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • burro e farina per lo stampo

Attrezzatura:

  • pentolino
  • spatola
  • stampo da plumcake di circa 22 cm
  • griglia per dolci

Procedimento:

Imburrate ed infarinate lo stampo del plumcake.
Pelate lo zenzero e grattugiatelo finemente.
In un pentolino fate cuocere lo zenzero, il succo di limone e i due cucchiai di zucchero semolato fino a quando quest’ultimo non è completamente sciolto.
In una ciotola mescolate la farina, il lievito, il sale e i due zuccheri.
Sbattete leggermente le uova con la scorza grattugiata del limone.
Sciogliete il burro a bagnomaria oppure al microonde e lasciatelo freddare leggermente.
Preriscaldate il forno a 150 °C.
Con la spatola impastate gli ingredienti in polvere con le uova, il burro e lo sciroppo allo zenzero fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Pelate la pera, tagliatela a cubetti e amalgamatela velocemente all’impasto del plumcake.
Versate l’impasto del plumcake nello stampo e cuocetelo per circa 45 minuti.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con il plumcake pere e zenzero!

Piccoli segreti:

  •  per rendere il plumcake più speziato potere aggiungere alle uova un po’ di cannella
  • se volete un effetto scenico migliore potete utilizzare 4 stampi monoporzione e mettere all’interno di ognuno un quarto della pera. Suddividete il composto tra gli stampi e infornate per 25-30 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *