
A tutti gli amici che amano la cucina vegana propongo un plum-cake con uvetta ottimo per la prima colazione, ma delizioso anche per un dopo pasto se accompagnato con della marmellata o della frutta caramellata.
Ingredienti per 6/8 persone:
- gr 110 di farina manitoba
- gr 100 di farina semintegrale
- gr 100 di malto di mais
- gr 40 di olio di mais
- gr 50 di mandorle non pelate
- gr 120 di mele golden sbucciate
- gr 40 di uvetta sultanina
- gr 40 di acqua tiepida
- gr 20 di lievito di birra
- gr 3 di sale
- ½ bacca di vaniglia
- scorsa grattugiata di un limone non trattato
- gr 10 di acqua calda
- gr 30 di malto di mais
Procedimento:
Preparate tutti gli ingredienti in modo da avere sottomano l’occorrente per realizzare il dolce.
Unite i semi della ½ bacca di vaniglia e la scorsa grattugiata del limone all’olio di mais.
Far sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida ed attendere fino a quando non si forma una leggera schiuma in superficie.
Nel frattempo mettere nel frullatore le mele, l’olio di semi aromatizzato con la vaniglia e il limone e il malto. Frullare il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Trittare nel mixer le mandorle e unirle al composto di mele amalgamando bene il tutto.
Inserire nel vaso della planetaria le farine, il sale, l’uvetta, il composto di mele e l’acqua con il lievito.
Azionate la planetaria con montata la foglia e lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido (5 minuti circa). Questa fase può essere eseguita anche a mano avendo cura di lavorare per un tempo piuttosto lungo (10 minuti) il composto.
Lasciare riposare l’impasto coperto con un telo umido per circa 1 ora in un luogo riparato e senza sbalzi di temperatura.
Foderare uno stampo da plum-cake (22×10 cm circa) con carta da forno bagnata e strizzata.
Versare l’impasto nello stampo e lasciare riposare per un’altra ora circa (sempre avendo cura di coprire con un telo lo stampo).
Preriscaldare il forno a 190 °C e cuocere il dolce per circa 30 minuti.
Una volta cotto (fate sempre la prova dello stecchino) sfornate il dolce e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di toglierlo dallo stampo.
Nel frattempo mescolare i 10 gr di acqua con i 30 gr di malto e spennellare il dolce con questo liquido per lucidarlo come quello della foto.
Piccoli segreti:
- Per chi non lo sapesse i dolci vegani, così come tutta la cucina vegan, sono caratterizzati dal fatto che non vengono utilizzati ingredienti di origine animale (niente uova, latte, burro, miele ecc…).
- Il malto di mais rappresenta il dolcificante utilizzato al posto dello zucchero nella preparazione del dolce.
- È preferibile utilizzare l’olio di mais rispetto a quello extra vergine di oliva visto che questo ha un gusto molto deciso che potrebbe alterare il sapore del dolce.
- Come già indicato nella preparazione degli altri dolci, per verificare se il plum-cake è cotto basta fare la prova dello stuzzicadenti. Se infilandolo nel dolce esce asciutto allora la torta è pronta.