Pizza dolce al vino di visciola

Foto della pizza dolce al vino di visciola
Foto Daniele Canonici

Per un piacevole spuntino autunnale, ecco la pizza dolce al vino di visciola: un morbido impasto che racchiude anche frutta secca e uva sultanina, senza risultare eccessivamente zuccherino.
Da accompagnare, di preferenza, con della frutta di stagione.
Buon appetito con la pizza dolce al vino di visciola!

Grado di difficoltà:

  • semplice

Tempo di preparazione:

  • 20 minuti
  • 30 minuti per la cottura

Ingredienti per circa 6 persone:

  • gr 350 di farina di tipo 2
  • gr 150 di farina 0
  • gr 100 di uva sultanina
  • gr 50 di mandorle con la pellicina
  • un cucchiaino di semi di finocchio
  • una bustina di lievito biologico per dolci
  • gr 100 di zucchero integrale di canna
  • ml 400 di latte intero
  • ml 200 di vino di visciola
  • nr 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • gr 50 di burro
  • limone non trattato
  • gr 20 di zucchero semolato
  • burro e farina per lo stampo per dolci

Attrezzatura:

  • ciotola per lavorare gli ingredienti
  • spatola
  • stampo quadrato di circa 25 cm di lato
  • griglia per dolci.

Procedimento:

Imburrate ed infarinate lo stampo.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Mettete l’uva a mollo per circa 15 minuti in una ciotola con acqua tiepida.
Tagliate grossolanamente le mandorle.
Pestate leggermente i semi di finocchio.
Sciogliete a bagnomaria il burro.
In una ciotola setacciate le farine con il lievito, aggiungete lo zucchero integrale di canna, l’olio, il burro fuso, il latte, il vino di visciola, la scorza grattugiata del limone non trattato e semi di finocchio.
Mescolate il tutto con la spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Scolate l’uvetta, strizzatela e infarinatela leggermente.
Aggiungere le mandorle e l’uvetta al composto della pizza dolce e mescolate velocemente.
Versate l’impasto nello stampo, livellatelo e spolverizzate la superficie con lo zucchero semolato.
Infornate la Pizza dolce al vino di visciola e lasciatela cuocere per circa 30 minuti.
Una volta cotto sfornate il dolce e lasciatelo freddare sulla griglia.
Ora non mi resta che augurarvi buon appetito con la Pizza dolce al vino di visciola!

Piccoli segreti:

  • il vino di visciola è una bevanda alcolica (circa 14 °) tipicamente marchigiano a base di visciole
  • per un sapore più deciso potete sostituire le mandorle con le noci
  • per verificare se il dolce è cotto fate la prova dello stecchino, infilandolo nel dolce se esce asciutto allora è cotto.

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *