Picù

Foto dei picù
Foto Daniele Canonici

Per la Pasqua non potevano mancare i Picù: i ravioloni dolci ripieni di ricotta, limone e rum, tipici della tradizione maceratese.
Sono gustosissimi da mordere accompagnati da un buon passito.
Buon appetito e buona Pasqua con i Picù maceratesi!

Ingredienti per circa 22 Picù:

Sfoglia:
  • nr 3 tuorli
  • gr 80 di zucchero semolato
  • gr 80 di burro morbido
  • gr 260 di farina 0
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 2-3 cucchiai di latte intero
Ripieno alla ricotta:
  • nr 1 tuorli
  • gr 125 di ricotta di pecora fresca
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino scarso di rhum
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 1 cucchiaio di scorze di limone candite
Composizione dolce:
  • 1 albume
  • zucchero in granella oppure zuccherini colorati

Attrezzatura:

  • ciotola per lavorare la sfoglia
  • spatola
  • spianatoia
  • mattarello
  • coppapasta diam. 10 cm
  • placca ricoperta con carta da forno
  • pennello per dolci
  • grata per dolci

Tempo di preparazione:

  • 45 minuti
  • 20 minuti di cottura

Procedimento:

Ripieno:

Con la spatola mescolate la ricotta con i tuorli, lo zucchero, la cannella, la buccia grattugiata del limone e il rhum fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea.
Alla fine incorporate le scorze di limone candite.
Lasciate riposare il ripieno dei picù per il tempo di preparazione della soglia.

Sfoglia dei picù:

Versate in una ciotola la farina facendo un piccolo cratere nel mezzo all’interno del quale mettete i tuorli, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti e la buccia grattugiata del limone.
Amalgamate tutti gli ingredienti e se necessario aggiungete 2 o 3 cucchiai di latte in modo da ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Con il mattarello stendete la sfoglia ad uno spessore di circa ½ cm.

Composizione dei picù:

Preriscaldate il forno a 160 °C.
Con il coppapasta ricavate circa 22 dischi (se necessario lavorate e stendete ogni volta i ritagli di impasto rimanenti).
Al centro di ogni disco ponete un cucchiaino di crema alla ricotta (fate attenzione a non metterne troppa per evitare che poi fuoriesca in cottura).
Inumidite leggermente con l’acqua i bordi dei dischi aiutandovi con un pennello, piegateli a metà in modo da creare delle mezzelune e premete i bordi in modo da chiudere bene i picù.
Distribuite i dolci nella placca ricoperta con la carta da forno, spennellate la superficie con gli albumi e distribuite la granella di zucchero oppure gli zuccherini colorati.
Infornate i picù e cuoceteli per 20 minuti circa.
Sfornate i dolcetti e lasciateli freddare su una griglia.
A questo punto non mi resta che augurarvi Buona Pasqua e Buon Appetito con i picù.

Piccoli segreti:

  • la ricetta originale non prevede le scorze grattugiate candite. Se non vi piacciono potete ovviamente non utilizzarle.
  • quando stendete la sfoglia mi raccomando di infarinare bene la spianatoia. Stesso discorso vale per quando ricavate i dischi con il coppapasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *