
Pere caramellate e spuma di castagne: il Natale ha anche il sapore delle castagne, qui declinato in forma di mousse, ad accompagnare delle deliziose e dolcissime pere caramellate con il rosmarino.
La meraviglia delle Feste è anche la possibilità di concedersi differenti note di dolce, per sorprendere noi e i palati dei nostri cari.
Buon Natale e buon appetito, con le pere caramellate al rosmarino, e spuma alle castagne!
Grado di difficoltà:
- difficoltà facile
Tempo di preparazione:
- 25 minuti
- 2 ore per la cottura
- 2 ore di riposo
Ingredienti per circa 6 persone:
- nr 6 pere abate
- 2 cucchiai di zucchero integrale di canna
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 rametti di rosmarino
- gr 120 di confettura di castagne
- gr 50 di latte intero
- gr 100 di panna fresca
- 1 stecca di cannella
Attrezzatura:
- pirofila per la cottura delle pere
- frusta
- colino
- imbuto
- sifone da 0,5 lt
- nr 2 bombolette per sifone
Procedimento:
Per la preparazione delle pere caramellate con la spuma di castagne cominciate con il preriscaldare il forno a 150 °C.
Lavate le pere sotto l’acqua correte, tagliatele a metà, sbucciatele ed eliminate il torsolo.
Sistemate le pere nella pirofila con la parte bombata verso il basso, cospargetele con i due cucchiai di zucchero, l’olio extravergine d’oliva e il rosmarino.
Infornate le pere nel forno caldo e lasciate cuocere per 2 ore. Nel caso dovessero asciugarsi troppo irrorate le pere con un po’ di acqua.
Nel frattempo riscaldate leggermente il latte e mettete in infusione la stecca di cannella fino a quando il latte non sarà completamente freddo.
Mescolate con la frusta il latte, la panna e la confettura di castagne.
Con l’ausilio dell’imbuto versate il liquido nel sifone passandolo attraverso un un colino a maglie fitte.
Applicate le due cartucce seguendo le istruzioni del sifone e lasciate riposare la mousse di castagne in frigorifero per almeno 2 ore.
Una volta fredde servite le pere con la mousse.
Buon Natale e buon natale con le pere caramellate e spuma di castagne.
Piccoli segreti:
- è preferibile passare il liquido di latte e panna attraverso il colino in modo da evitare che nel sifone entrino delle particelle solide che possano creare problemi in fase di uscita della mousse.
- per accentuare il profumo e il sapore della cannella potete aromatizzare l’olio che utilizzerete in cottura lasciandolo riposare per qualche ora con una stecca di cannella.