Panpepato cioccolato e pistacchi

 

Foto del panpepato cioccolato e pistacchio
Foto Daniele Canonici

Per questi ultimi giorni di festa vi propongo un dolce della tradizione Italiana leggermente rivisitato: il panpepato cioccolato e pistacchi.
È un ottimo fine pasto, vi assicuro che va a ruba, ma provatelo anche per una prima colazione un po’ diversa.
Buon appetito!

Ingredienti per circa 8 persone:

  • gr 250 di farina 0
  • gr 160 di cioccolato fondente 70%
  • gr 160 di burro morbido
  • gr 80 di zucchero integrale di canna
  • gr 80 di zucchero semolato
  • gr 100 di pistacchi sgusciati e pelati
  • gr 60 di miele di castagno
  • gr 60 di acqua tiepida
  • gr 40 di cacao amaro (possibilmente non potassato)
  • gr 4 di lievito per dolci
  • nr 2 uova
  • zenzero in polvere
  • cannella
  • nr 2 chiodi di garofano
  • noce moscata
  • nr 8-10 grani di pepe nero
  • zucchero a velo da spolverare sul dolce
  • burro e farina per lo stampo

Attrezzatura:

  • Planetria con montato il gancio o fruste elettriche
  • mortaio
  • stampo da plum cake da 24 cm circa (io ho usato uno stampo a forma di stella)

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti circa
  • 45 minuti per la cottura

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 170 °C.
Pestate in un mortaio i grani di pepe e i chiodi di garofano.
Mescolateli a un pizzico di cannella, zenzero e noce moscata fino ad ottenere due cucchiaini colmi di spezie.
Tagliate grossolanamente la cioccolata e i pistacchi.
Mescolate la farina con il cacao, il lievito e i due cucchiaini di spezie.
Diluite il miele di castagno con l’acqua tiepida.
Montate nella planetaria, o con le fruste elettriche, il burro con gli zuccheri fino ad ottenere una crema.
Unire quindi le uova leggermente sbattute e, alternandole, cucchiaiate di miele e di farina con le spezie e cacao.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo unite il cioccolato e i pistacchi tritati grossolanamente.
Imburrate ed infarinate lo stampo da plum cake e versatevi il composto.
Infornate a 170 °C per circa 35 minuti.
Una volta cotto sfornate il dolce e, una volta freddo, spolverizzate con lo zucchero a velo.

Piccoli segreti:

  • la presenza dello zenzero e dei chiodi di garofano favorisce la digestione mentre la cannella e la noce moscata agiscono come stimolanti generali dell’organismo
  • potete sostituire lo zucchero semolato con quello integrale se vi piace un sapore più deciso del dolace
  • come per tutte le altre ricette vale la prova dello stecchino per verificare se il dolce è cotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *