
Irresistibile morbidezza per questi panini dolci al latte, aromatizzati con miele di castagno e zucchero di canna integrale. Farciteli con marmellata di fragola e la colazione diventerà un invitante appuntamento quotidiano.
Grado di difficoltà:
- semplice
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 3-4 ore di riposo
- 10 minuti di cottura
Ingredienti per circa 10 panini:
- gr 250 di farina 0
- gr 250 di farina integrale
- gr 10 di sale
- gr 70 di zucchero integrale di canna
- gr 10 di miele di castagno
- gr 15 di lievito di birra
- gr 200 di latte intero
- nr 2 uova
- gr 125 di burro morbido
- nr 1 cucchiaio di latte
- nr 1 tuolo
- granella di zucchero
Attrezzatura:
- planetaria con montato il gancio
- strofinaccio
- tavola per la pasta
- placca da forno
- carta da forno
Procedimento:
Sciogliete il lievito di birra in circa 30 gr di latte tiepido. Lasciate riposare 10 minuti.
Nella ciotola della planetaria, oppure in un contenitore nel caso decidiate di impastare a mano i panini, mescolate le farine, lo zucchero e il sale.
Aggiungete il lievito, il restante latte tiepido nel quale avrete sciolto il miele e le due uova. Mescolate e lavorate l’impasto con la planetaria o a mano, per almeno 10 minuti.
Aggiungete quindi il burro morbido e impastate per altri 5 minuti.
Alla fine otterrete un composto piuttosto appiccicoso.
Coprite l’impasto con uno strofinaccio e lasciatelo lievitare per circa 2 ore (fino a quando non avrà raddoppiato il volume).
Una volta trascorso il tempo di lievitazione, lavorate ancora qualche minuto l’impasto sulla tavola leggermente infarinata.
Formate quindi 10 panini e poneteli nella placca foderata con la carta da forno.
Lasciateli lievitare per circa 45 minuti.
Preriscaldate il forno (modalità ventilata) a 200 °C.
Mescolate il cucchiaio di latte con il tuorlo, spennellate con questo composto i panini e spolverizzateli con la granella di zucchero.
Infornate i panini e cuoceteli per circa 10 minuti fino a quando saranno leggermente dorati.
Lasciateli raffreddare e gustateli nella loro morbidezza.
Piccoli segreti:
- tenete presente che l’impasto è piuttosto appiccicoso quindi nel caso decidiate di lavorarlo a mano, dovete munirvi di pazienza
- prima di coprire l’impasto per la lievitazione, bagnate lo strofinaccio con acqua calda e strizzatelo molto bene
- durante la lievitazione dovete fare attenzione che non vi siano correnti d’aria che potrebbero compromettere il risultato finale del prodotto
- se vi piace potete aggiungere gocce di cioccolato o uvetta per avere dei panini ancora più gustosi.