Panforte

Foto del Panforte
Foto Daniele Canonici

Per me il Panforte è sempre stato la massima rappresentazione delle feste natalizie, per questo eccomi a proporvi la ricetta tradizionale.
È un dolce le cui origini risalgono a circa un millennio fa, quando veniva preparato per sublimare i palati dei nobili e dei ricchi. Oggi il Panforte allieta le tavole di tutti, con il suo gusto ricco e sfaccettato. Un immancabile, sostanzioso dessert, per i veri estimatori della frutta secca e delle spezie.
Buon appetito e buon Natale, con il Panforte!

Ingredienti per 10 persone:

  • gr 200 di mandorle non spellate
  • gr 100 di gherigli di noci
  • gr 50 di cedro candito
  • gr 50 di arancia candita
  • gr 100 di limone candito
  • gr 100 di mandarino candito
  • gr 150 di farina 0
  • gr 150 di zucchero integrale di canna
  • gr 150 di miele d’acacia
  • nr 1 cucchiaio di acqua
  • ostia per lo stampo per dolci
  • nr 2 cucchiaini di coriandolo macinato
  • nr 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano macinato
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • cannella per spolverizzare il panforte
  • zucchero a velo da spolverizzare sulla superficie del panforte

Attrezzatura:

  • pentolino per sciogliere lo zucchero e il miele
  • stampo a cerniera diam. 20 circa
  • carta da forno
  • spatola per dolci

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti
  • 35 minuti di cottura

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 170 °C.
Tritate grossolanamente le mandorle e le noci.
Tagliate la frutta candita a cubetti.
In una ciotola mescolate la farina setacciata, le spezie, la frutta secca e quella candita.
Foderate prima il fondo e poi i bordi dello stampo con la carta da forno.
Ricavate dal foglio di ostia un cerchio avente il diametro dello stampo e foderateci il fondo della tortiera.
In un pentolino fate sciogliere lo zucchero con il cucchiaio di acqua e il miele mescolando continuamente fino a quando lo sciroppo non raggiunge il bollore.
Aggiungete fuori dal fuoco gli ingredienti preparati in precedenza (mandorle, noci, spezie, farina e frutta candita) lavorando il composto a lungo finché il tutto non sarà completamente amalgamato.
Versate il composto nella tortiera, livellatelo e cospargetelo con la cannella in polvere.
Infornate il panforte e lasciate cuocere per 35 minuti.
Una volta sfornato aprite lo stampo e lasciate raffreddare il dolce.
Cospargete il panforte con lo zucchero a velo e Buon Appetito!!!
Buon Natale a tutti.

Piccoli segreti:

  • l’ostia può essere acquistate on line (io l’ho fatto sul sito www.artedolceparma.it)
  • per foderare lo stampo per dolci con la carta da forno vi suggerisco di imburrare preventivamente lo stampo in modo che la carta aderisca ai bordi
  • livellate velocemente l’impasto del panforte in quanto tende ad indurirsi piuttosto in fretta
  • sfornate il panforte anche se risulterà essere morbido visto che raggiungerà la giusta consistenza raffreddandosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *