
La fragranza del pane si accompagna alla dolcezza dei fichi e delle noci in questa ricetta ottima per ogni momento della giornata.
Il pane fichi e noci è per il palato una sorpresa da scoprire ad ogni morso; il sapore delle ricette antiche che ci fa tornare bambini.
A colazione, merenda e in qualsiasi momento della giornata buon pane fichi e noci a tutti.
Grado di difficoltà:
- Difficoltà media
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 4 ore di riposto
- 20 minuti di cottura
Ingredienti per circa 6-8 persone:
- gr 230 di farina 0
- gr 5 di sale
- gr 40 di burro morbido
- gr 10 di lievito di birra
- gr 70 di latte intero
- nr 1 uovo
- nr. 1 cucchiaio di miele di castagna
- gr 30 di farina 0
- gr 85 di burro morbido
- gr 60 di uva passa
- gr 60 di gherigli di noci
- gr 30 di zucchero integrale di canna
- gr 110 di fichi secchi
Attrezzatura:
- spianatoia
- mattarello
- strofinaccio
- placca da forno
- carta da forno
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 4 ore di riposto
- 20 minuti di cottura
Procedimento:
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido.
In una ciotola lavorate i 230 gr di farina, il sale, il latte con il lievito, l’uovo e il miele.
Aggiungete, quindi, i 40 gr di burro morbido e continuate ad impastare a lungo fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto appiccicoso. Alla fine l’impasto si staccherà dalle pareti della ciotola.
Coprite l’impasto con uno straccio umido e lasciate riposare almeno 2 ore (fino a quando il volume non sarà raddoppiato).
Sminuzzate le noci e tagliate grossolanamente i fichi secchi. Mescolate la frutta secca (fichi, noci e uva passa) con i 30 gr di farina, gli 85 gr di burro morbido e lo zucchero integrale di canna (farcia).
Trascorse le 2 ore stendete la pasta sulla spianatoia infarinata ottenendo un rettangolo di circa 25×35 cm. Distribuite la farcia sulla pasta in modo uniforme.
Arrotolate la pasta per il lato lungo chiudendo bene le estremità.
Tagliate il filoncino a metà nel senso della lunghezza facendo attenzione a lasciare un’estremità intera.
Intrecciate i lati del pane a formare una treccia e lasciatelo lievitare per altre 2 ore, coperto con uno straccio umido, sulla placca rivestita con la carta.
Preriscaldate il forno a 200 °C (forno ventilato) cuocete il pane fichi e noci per circa 20 minuti facendo attenzione a controllare la cottura per evitare che si colori troppo.
Una volta sfornato, lasciate freddare il pane e spolverizzatelo con lo zucchero a velo prima di servirlo.
Piccoli segreti:
- La lievitazione deve avvenire in una stanza a temperatura ambiente senza colpi d’aria
- potete farcire il pane anche con altra frutta secca mantenendo le dosi totali costanti
- conservate il pane fichi e noci in un sacchetto di pane