
Il pandispezie è un dolce della tradizione francese che vi propongo in versione light: non sono, infatti, presenti burro, uova, olio o altro tipo di grasso. Visto il suo gusto speziato lo trovo particolarmente adatto al periodo natalizio.
Gustatelo a colazione accompagnato da un tè aromatizzato agli agrumi o durante la giornata per una golosa pausa pomeridiana.
Come sempre buon appetito a tutti!
Grado di difficoltà:
- semplice
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 12 ore di riposo
- 40 minuti di cottura
Ingredienti per 6 persone:
- gr 225 di acqua
- gr 225 di miele d’acacia
- gr 1 di sale
- nr 3 anici stellati
- scorse di 2 limoni non trattati
- nr 2 stecche di cannella
- cannella in polvere
- nr 2 chiodi di garofano
- nr 6 grani di pepe
- noce moscata
- gr 270 di farina 0
- gr 30 di fecola di patate
- gr 8 di bicarbonato
- gr 5 di lievito per dolci
- gr 30 di rum
- 1 stecca di vaniglia
Attrezzatura:
- mortaio
- frusta
- stampo da plumcake di circa 25 cm
- carta da forno
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 12 ore di riposo
- 40 minuti di cottura
Procedimento:
Sciogliete il miele e il sale nell’acqua che avrete leggermente scaldato.
Nel mortaio pestate i chiodi di garofano con i grani di pepe, la cannella in polvere e la noce moscata macinata.
Mettete le spezie (anice stellato, stecche di cannella e mix di spezie pestate) e le scorze di limone in infusione nell’acqua e miele per 12 ore.
Preriscaldate il forno a 160 °C.
Filtrate il liquido e unite mescolando con la frusta la farina, la fecola di patate il lievito e il bicarbonato setacciati.
Aggiungete, quindi, il rum e i semi della vaniglia.
Continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Foderate lo stampo da plumcake con la carta da forno e versate l’impasto del pandispezie.
Infornare il dolce e cuocetelo per circa 40 minuti.
Una volta pronti sfornate il pandispezie e lasciatelo freddare su una gratella per dolci.
Servitelo per colazione oppure con della panna montate o del gelato per un dopo pasto leggero.
Piccoli segreti:
- per prelevare i semi dalla vaniglia, incidente per lungo la bacca e con la parte non seghettata del coltello raschiate i semini
- non buttata la bacca di vaniglia che vi servirà nella preparazione delle creme o per aromatizzare la panna
- per aromatizzare l’acqua e miele potete comprare direttamente il mix 4 spezie. In questo caso nella ricetta dovrete considerare il solo anice stellato e la scorsa del limone
- il pan di spezie può essere conservato per diversi giorni avvolto da pellicola alimentare.