
Margherite ripiene di ricotta, cioccolato e limone: con il Carnevale si avvicina anche la primavera e per celebrare questi due bellissimi eventi, ho preparato dei ravioli-margherite, ripieni di ricotta, limone e gocce di cioccolato.
Con questi dolcetti fragranti e dal cuore irresistibilmente morbido e dolce, anche gli adulti torneranno bambini.
Buon appetito con le margherite ripiene di ricotta, cioccolato e limone!
Grado di difficoltà:
- difficoltà media
Tempo di preparazione:
- 1 ora
- 30 minuti
Ingredienti per circa 18-20 margherite:
- gr 250 di farina 0
- 1 uovo
- gr 100 zucchero semolato
- gr 30 burro fuso
- 2 cucchiai di vino bianco
- 4-5 cucchiai di latte
- la buccia di un limone grattugiato
- gr 220 di ricotta
- 1 cucchiaino scarso di cannella
- gr 60 di zucchero a velo
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino di Anisetta Meletti
- la scorza grattugiata di 1 limone
- olio per friggere
- zucchero a velo per guarnire
Attrezzatura:
- frusta
- spatola
- spianatoia
- mattarello
- padella o pentolino per friggere
- carta assorbente
Procedimento:
Preparate l’impasto disponendo in una ciotola capiente la farina setacciata, la buccia del limone grattugiato, il burro fuso, i 100 gr di zucchero semolato, l’uovo, il vino e il latte.
Impastate energicamente fino a quando l’impasto non risulterà omogeneo e ben liscio.
Date all’impasto la forma di una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Passate alla preparazione della crema di ricotta, unendo in una ciotola la ricotta, la cannella, lo zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone e la Meletti.
Mescolate il tutto con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema morbida e vellutata
Aggiungete alla fine le gocce di cioccolato.
Riprendere l’impasto e tirarlo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 4 mm di spessore.
Con una formina circolare o con un bicchiere, ricavate dei dischetti di pasta, dove andrete a disporre un cucchiaino di crema alla ricotta.
Chiudete le margherite con un altro dischetto di pasta, bagnando leggermente i bordi con dell’acqua per far aderire meglio le due parti. Quindi con i rebbi della forchetta spingete ancora, formando delle incisioni lungo tutta la circonferenza, per chiudere bene e per dare l’idea di petali di fiori.
Friggete pochi ravioli alla volta, in abbondante olio caldo (170-180°C), fino a farli dorare, girandoli di tanto in tanto.
Scolateli con una schiumarola e disponeteli in un piatto foderato di carta assorbente, per togliere l’olio in eccesso.
Una volta freddi, spolverizzate il perimetro esterno dei dolci con dello zucchero a velo, lasciando scoperta la parte centrale, che corrisponderebbe al cuore giallo della margherita.
Buon appetito con le margherite di ricotta, cioccolato e limone!
Piccoli segreti:
- per una frittura perfetta io preferisco utilizzare un pentolino alto in modo che le frittelle siano completamente immerse nell’olio
- per vedere se la temperatura dell’olio è giusta versate un po’ di pasta nel pentolino. Se comincia subito a friggere e viene in superficie allora è tempo di cominciare a cuocere le margherite. Mi raccomando di non portare l’olio alla temperatura di fumo.
- cuocete poche Margherite alla volta per evitare che la temperatura dell’olio di abbassi troppo.
- i ravioli possono essere cotti anche in forno statico a 180° per 20 minuti circa.