Maltagliati avena e cioccolato

Foto dei maltagliati avena e cioccolato
Foto Daniele Canonici

Maltagliati avena e cioccolato: chi ha detto che solo i golosi mangiano dolci? Ecco una ricetta per gli sportivi che hanno bisogno di energia e che non rinunciano al gusto di un dolce croccante e buonissimo.
L’avena e le gocce di cioccolato fondente, sono alla base di questi maltagliati semplici da fare e ottimi per uno snack ricercato e diverso dal solito.
Buona pausa energetica!

Ingredienti per 40 biscotti:

  •  gr 330 di fiocchi d’avena
  • gr 90 di gocce di cioccolata fondente
  • gr 200 di zucchero integrale di canna
  • gr 100 di zucchero semolato
  • gr 40 di farina 0
  • gr 130 di burro morbido
  • gr 130 di olio di semi
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia
  • gr 3 di sale fino

Attrezzatura:

  • ciotola per impastare i biscotti
  • spatola
  • cucchiaio
  • nr.2 placche rivestiste con carta da forno
  • griglia per dolci
  • pentolino
  • coltello

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti
  • 15 minuti di cottura

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180 °C.
In una ciotola mescolate i fiocchi d’avena con entrambi gli zuccheri, la farina e il sale.
Aggiungete il burro, l’olio di semi, l’uovo e i semi della bacca di vaniglia.
Impastate il tutto in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
In ultimo unite le gocce di cioccolato.
Aiutandovi con un cucchiaio distribuite l’impasto dei maltagliati avena e cioccolato sulle placche da forno senza preoccuparvi troppo della distanza.
Infornate i biscotti e cuocete per circa 15 minuti.
In cottura i maltagliati avena e cioccolato tenderanno a perdere la loro forma e si distribuiranno uniformemente sulla placca.
Una volta cotti sfornate i biscotti e lasciateli freddare per qualche minuto.
Con un coltello tagliate i biscotti in una forma irregolare per poi lasciarli freddare completamente.
A questo punto non mi resta che auguravi buon appetito con i maltagliati avena e cioccolato!

Piccolo segreti:

  • volendo potete sostituire le gocce di cioccolato con una mix di frutti rossi secchi;
  • se desiderate potete sostituire l’olio di semi con il burro;
  • per togliere i semi dalla bacca, con un coltellino tagliatela longitudinalmente e raschiatela delicatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *