
Questo dolce famosissimo, decantato anche da Proust, in realtà è facilissimo e si presta a molte varianti che insieme, in seguito, ci divertiremo a sperimentare. Questa volta pubblico la versione classica alla vaniglia che certamente piacerà a tutti.
Ingredienti per circa 18 persone:
- gr 75 di burro
- gr 70 di zucchero semolato
- gr 60 di farina 0
- nr 2 uova
- nr 1 tuorlo
- gr 2 di lievito
- gr 2 di sale
- ½ stecca di vaniglia
Procedimento:
Far fondere il burro.
Unire i semi di vaniglia alle uova, il tuorlo e lo zucchero mescolando bene con le fruste elettriche. Non è necessario montarle per molto tempo.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungere il sale.
Versare la farina sulle uova sbattute mescolando con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il burro a filo continuando a mescolare.
Coprire l’impasto e lasciarlo riposare in frigo per almeno 2 ore (non superare le 12).
Accendere il forno a 210 °C.
Imburrare gli stampi da madeleines e infarinateli con cura.
Versare l’impasto negli stampi riempiendoli quasi fino al bordo.
Infornate le madeleines e lasciarle cuocere per circa 2-3 minuti, abbassare quindi la temperatura a 170 °C e cuocere ancora per circa 8 minuti (fino a quando non sono dorate).
Sfornare le madeleines, lasciarle riposare per 10 minuti e tiratele fuori capovolgendo lo stampo.
Piccoli segreti:
- Il forno deve essere molto caldo quando si infornano le madeleines; in questo modo i dolcetti si solleveranno al centro ottenendo la classica forma che li hanno resi famosi in tutto il mondo
- Le madeleines sono buone entro 2 giorni dalla preparazione. Dopo perdono la loro classica morbidezza