
Granita all’anguria e lingue di gatto: una dolce ricetta pensata per coloro che dell’estate non amano le giornate dal caldo particolarmente intenso: una freschissima granita all’anguria, accompagnata da lingue di gatto al limone. Il giusto modo per rinfrescarsi, reintegrare sali e zuccheri e abbandonarsi al piacere del dessert.
Buon appetito e buona estate a tutti, con la granita all’anguria e lingue di gatto!
Ingredienti per 6 persone:
Granita all’anguria:
- 900 gr polpa di cocomero
- 150 gr di zucchero
- 1 limone
Lingue di gatto:
- gr 150 di burro morbido a temperatura ambiente
- gr 150 di zucchero a velo
- gr 130 di farina 0
- gr 20 di maizena
- 3 albumi
- gr 2 di sale fino
- la scorza di un limone non trattato
Attrezzatura:
- fruste elettriche
- frullatore
- contenitore in acciaio per freddare la granita
- spatola
- sac à poche con bocchetta liscia 10 mm
- placca da forno
- carta da forno
Tempo di preparazione:
- 45 minuti + il tempo di raffreddamento della granita
- 10 minuti di cottura
Procedimento:
Granita all’anguria:
Tagliate l’anguria, eliminate i semi e tenete solo la polpa.
Versate nel bicchiere del frullatore l’anguria, lo zucchero e il succo del limone.
Frullate il tutto e versate lo sciroppo ottenuto in un contenitore di acciaio rettangolare di circa 25×30 cm.
Mettete il contenitore nel congelatore per circa 3 ore mescolando il composto con una spatola ogni mezz’ora circa.
Lingue di gatto:
Con la frusta elettrica lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone non trattato.
Aggiungete quindi la farina e la maizena setacciate e lavorate il composto con una spatola.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e circa 2 cucchiai di succo di limone.
Incorporate delicatamente con la spatola gli albumi al composto di burro e farina.
Fate riposare l’impasto in frigorifero per circa 10 minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno in modalità statica a 170 °C.
Versate l’impasto delle lingue di gatto nella sac à poche munita di bocchetta liscia.
Nella placca rivestita con la carta da forno formate dei bastoncini di 5 cm circa.
Lasciate riposare le lingue di gatto in frigorifero per altri 10 minuti.
Infornate i biscotti, cuoceteli per circa 10 minuti e una volta cotti lasciateli freddare.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con la granita all’anguria e lingue di gatto!!!
Piccoli segreti:
- se avete del bergamotto fresco oppure dell’aroma naturale di bergamotto potete sostituire il limone con il bergamotto
- nel caso il cocomero fosse molto dolce diminuite leggermente la quantità di zucchero
- se vi dimenticate la granita nel congelatore non preoccupatevi, basterà lasciarla fuori dal frigo per una decina di minuti prima di servirla e lavorarla con una forchetta per renderla granulosa.