
Oggi vi propongo per la prima colazione delle morbidissime girelle alle prugne e uvetta.
La ricetta è semplice e il risultato finale, nella sua semplicità, è veramente gustoso.
Buon appetito a tutti!
Ingredienti per circa 12 girelle:
- gr 250 di farina integrale
- gr 100 di latte intero tiepido
- gr 80 di prugne secche
- gr 80 di uva sultanina
- gr 60 di zucchero a velo
- gr 35 di burro più in po’ per spennellarlo sulla pasta
- gr 35 di zucchero semolato
- gr 15 di lievito di birra
- nr 1 mandarino (scorza e succo)
- succo di ½ limone
- gr 30 di zucchero integrale di canna
- un pizzico di sale
Attrezzatura:
- planetaria con montato il gancio
- spianatoia
- mattarello
- pennello
- teglia
Tempo di preparazione:
- 40 minuti
- 2 ore e 30 minuti di lievitazione
- 10 minuti per la cottura
Procedimento:
Mescolate con la planetaria, oppure a mano sulla spianatoia, la farina con il lievito sbriciolato e lavoratela con il latte, il burro appena fuso, lo zucchero semolato, un pizzico di sale, la scorsa e il succo del mandarino ottenendo un impasto liscio ed elastico.
Raccogliete l’impasto in una ciotola, copritelo con una canovaccio inumidito con acqua calda e lasciatelo lievitare per circa 2 ore.
Una volta lievitata, stendete con il mattarello la pasta formando un quadrato di circa 33 cm.
Spennellatela con il burro fuso rimasto, cospargetelo con lo zucchero integrale di canna, le prugne e l’uva sultanina.
Arrotolate la pasta e tagliatela in 12 rondelle. Ponetele in una teglia coperta con carta da forno e fatele lievitare in un luogo tiepido per altri 30 minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno 180 °C.
Passati i 30 minuti infornate le girelle nel forno caldo e cuocetele per circa 10 minuti facendo attenzione a che non brucino.
Mescolate lo zucchero a velo con il succo del ½ limone ottenendo un composto denso (glassa). Decorate le girelle appena sfornate con la glassa e lasciatele raffreddare prima di mangiarle.
Piccoli segreti:
- ovviamente potete sostituire le prugne e l’uvetta con altra frutta secca come le albicocche secche
- la lievitazione della pasta deve sempre avvenire in un ambiente tiepido e al riparo da correnti d’aria
- quando arrotolate la pasta tiratela leggermente a ogni giro in modo da farla aderire bene al ripieno