
Girelle alla crema e frutta secca: perché non regalarsi a casa, una colazione buona quanto e più di quella in pasticceria?
Con queste girelle alla crema e frutta secca, sveglierete la vostra famiglia con un odore incredibilmente fragrante e conquisterete il palato di chiunque.
Preparate un buon cappuccino e deliziatevi.
Buon risveglio con le girelle alla crema e frutta secca!
Ingredienti per 16 girelle alla crema e frutta secca:
Impasto delle girelle:
- gr 550 di farina 0
- 1 cucchiaino di malto d’orzo in polvere
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- ml 150 di latte intero tiepido
- gr 15 di lievito di birra
- gr 200 di burro salato morbido (dividetelo già in 2 porzioni da 100 gr ciascuno)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiaino di zenzero
- 2 chiodi di garofano tritati
- 1 pizzico di noce moscata
- latte per spennellare le girelle
Crema pasticcera:
- 3 tuorli
- ml 250 di latte intero
- gr 50 di zucchero
- gr 20 di amido di mais
- ½ bacca di vaniglia
Farcitura:
- gr 70 di uva sultanina
- gr 70 di albicocche secche tagliate a pezzettini
- gr 60 di pinoli
Attrezzatura:
- fruste elettriche
- frusta
- pentolino per cuocere la crema
- busta di plastica o pellicola per alimenti
- spianatoia
- mattarello
- spatola
- carta da forno
- placca da forno
Tempo di preparazione:
- 90 minuti + il tempo di lievitazione delle girelle
- 15 minuti di cottura
Procedimento:
Girelle:
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido.
In una ciotola mescolate la farina, il malto d’orzo, lo zucchero, le spezie e il sale.
Formate una fontana e incorporate il latte.
Cominciate ad impastare e aggiungete le uova leggermente sbattute.
Aggiungete infine 100 gr di burro e impastate il tutto per 15 minuti circa in modo da creare la maglia glutinica e formare un impasto omogeneo e liscio.
Fate riposare per 2 ore la pasta in un contenitore chiuso dentro una busta di plastica oppure coperto con della pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di lievitazione stendete la l’impasto delle girelle in un rettangolo quattro volte più lungo che largo.
Distribuite gli altri 100 gr di burro tagliato a pezzetti sulla sfoglia; a questo punto piegatela in modo da congiungere i lati più corti al centro del lato lungo; quindi piegate ancora in modo da sovrapporre i due rettangoli.
Avvolgete la pasta nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
Una volta trascorso questo tempo ripetete l’operazione precedente e mettete nuovamente la pasta in frigorifero per altri 30 minuti.
Crema pasticcera:
Scaldate il latte, e i semi della ½ bacca di vaniglia.
Nel frattempo montate con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema piuttosto spumosa.
Aggiungete l’amido di mais e continuate a montare fino ad amalgamare bene il tutto.
Quando il latte sarà vicino all’ebollizione versatelo sui tuorli continuando a mescolare e portate il composto sul fuoco basso.
Cuocete la crema mescolando con una frusta per circa 10 minuti o comunque fino a quando non risulta densa senza mai raggiungere il bollore.
Versare la crema in una ciotola e lasciarla raffreddare (date un occhio sotto ai piccoli segreti nel seguente link ricetta crema pasticcera).
Composizione delle girelle alla crema e frutta secca:
Stendete la pasta delle girelle in un rettangolo di circa 25 cm.
Spalmate uniformemente con la spatola la crema pasticcera sulla sfoglia e distribuite la frutta secca (uva sultanina, pesche secche e pinoli).
Arrotolare la pasta sul lato più corto in modo da ottenere una specie di salsicciotto lungo 25 cm.
Tagliate il rotolo in fette di 1,5 – 2 cm.
Ponete le girelle in una placca coperta da carta da forno, copritele con la pellicola e lasciatele lievitare per circa 1 ora e mezza.
Scaldate il forno a 220 °C.
Spennellate le girelle con il latte e lasciatele cuocere per circa 15 minuti.
Sfornatele e lasciatele freddare prima di gustarle.
Buon appetito con le girelle alla crema e frutta secca.
Piccoli segreti:
- per la crema pasticcera guardate il link ricetta crema pasticcera
- per quanto riguarda la frutta secca utilizzate la fantasia utilizzando i pistacchi al posto dei pinoli o la frutta rossa invece dell’uva sultanina