Frittelle di mele anice e cannella

Foto delle fritelle
Foto Daniele Canonici

Frittelle di mele anice e cannella: il Carnevale porta con sé l’odore del fritto e dello zucchero a velo. E tra i dolci che ben rappresentano questa festa, anche se adatti a qualsiasi evento, ci sono le frittelle di mele: un cuore tenero di renetta e anice, che vive nell’abbraccio di una pastella morbida, dal lieve sentore di cannella.
Buon Carnevale con le frittelle di mele anice e cannella!

Grado di difficoltà:

  • difficoltà media

Tempo di preparazione:

  • 1 ora
  • 30 minuti

Ingredienti per circa 15 frittelle:

  • 2 mele renette
  • succo di 1 limone
  • gr 200 di farina 0
  • ml 220 di latte
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di marsala
  • gr 80 di zucchero semolato
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di Meletti
  • 1 cucchiaino di cannella
  • olio di semi per friggere
  • zucchero a velo per guarnire

Attrezzatura:

  • frusta
  • spatola
  • leva torsolo
  • coltello
  • padella o pentolino per friggere
  • carta assorbente

Procedimento:

Sbucciate le mele ed eliminate il torsolo con un leva torsolo oppure con un coltello.
Tagliate le mele ad uno spessore di circa 1 cm e disponete le fette in un vassoio, aggiungendo 1 cucchiaio di zucchero (preso dal totale), il succo di limone e la Meletti. Mettete da parte e lasciate riposare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate la pastella. In una ciotola mettere le uova insieme allo zucchero semolato e mescolate energicamente con una frusta. Unite quindi il latte, il marsala e la cannella.
Aggiungete la farina 0 ed il lievito setacciati, quindi continuate a mescolare energicamente per evitare che si formino grumi, fino ad ottenere una consistenza morbida e vellutata.
Fate riposare la pastella per almeno 30 minuti, a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo, prendete 2-3 fette di mele alla volta, passatele nella pastella e friggetele in abbondante olio caldo, fino a farle dorare, girando di tanto in tanto. La temperatura ottimale dell’olio per friggere è di 170-180° C.
Appoggiate quindi le frittelle cotte, aiutandovi con la schiumarola, in un piatto con della carta assorbente.
Quando si saranno intiepidite, cospargetele di zucchero a velo.
Vi consiglio di gustare le frittelle di mese, anice e cannella calde o tiepide.

Piccoli segreti:

  • per una frittura perfetta io preferisco utilizzare un pentolino alto in modo che le frittelle siano completamente immerse nell’olio.
  • per vedere se la temperatura dell’olio è giusta versate un po’ di pastella nel pentolino. Se la pastella comincia subito a friggere e viene in superficie allora è tempo di cominciare a cuocere le frittelle. Mi raccomando di non portare l’olio alla temperatura di fumo.
  • cuocete poche frittelle alla volta per evitare che la temperatura dell’olio di abbassi troppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *