La Foguasse monégasque

Foto biscotti "La Foguasse monégasque"
Foto Daniele Canonici

La Foguasse monégasque: un dolce monegasco che la tradizione vuole sia portato in tavola e rotto con un pugno dal più anziano del gruppo, ci porta con sé aromi di vino, mandorla, anice e olio.
Per un banchetto più “democratico” ho scelto di servirlo sotto forma di biscotti, da sgranocchiare insieme ad una tisana o ad un bicchiere del vostro vino preferito.

Grado di difficoltà:

  • semplice

Tempo di preparazione:

  • 15 minuti
  • da 12 a 24 ore di riposo
  • 20 minuti circa di cottura

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • gr 350 di farina integrale
  • gr 5 di lievito di birra
  • ml 30 di acqua tiepida
  • gr 50 di zucchero integrale di canna
  • gr 50 di zucchero semolato
  • gr 100 di burro morbido
  • ml 50 di olio di mais biologico
  • nr 1 cucchiaio di uvetta lasciate in ammollo con il rum
  • gr 100 di mandorle in polvere
  • ml 50 di vino bianco secco
  • ml 30 di Anisetta Meletti
  • nr 1 cucchiaio di semi di anice
  • nr 1 anice stellato
  • gr 3 di sale
  • scorza grattugiata di un arancia non trattata
  • scorza grattugiata di ½ limone non trattato
  • mandorle in lamelle
  • pinoli
  • zucchero a velo

Attrezzatura:

  • planetaria con montato il gangio
  • spatola
  • placca da forno
  • carta da forno

Procedimento:

Sciogliete in una ciotola il lievito con i 30 ml di acqua tiepida.
Prelevate un po’ di farina dalla quantità indicata in ricetta, circa 2 cucchiai, e mescolatela con il lievito sciolto fino ad ottenere una palla piuttosto ferma.
Lasciate riposare la pasta in una ciotola coperta con un tovagliolo per circa 1 ora e ½ (dopo questo tempo il volume della pasta sarà raddoppiato).
Trascorso il tempo di lievitazione, inserite nella ciotola della planetaria la pasta lievitata.
Aggiungete la farina, i due zuccheri, il burro a pezzetti, l’olio, l’uvetta strizzata, le mandorle in polvere, il vino bianco, l’Anisetta, la scorza di arancia e di limone, i semi di anice, i semini dell’anice stellato ridotti in polvere e il sale.
Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto molto morbido (se dovesse risultare troppo liquido aggiungete un po’ di farina). Se non avete la planetaria potete ovviamente lavorare tutti gli ingredienti a mano.
Lasciate riposare in una ciotola coperta con un tovagliolo a temperatura ambiente per 12 – 24 ore (più a lungo fate riposare l’impasto più i sapori verranno esaltati).
Passate le 12 – 24 ore preriscaldate il forno a 180 °C (forno statico).
Con l’impasto formate circa 30 palline grandi quanto una noce, stendetele con il mattarello e sistematele nella placca coperta con la carta da forno.
Sistemate sui biscotti le mandorle a lamelle ed i pinoli e cuoceteli per circa 15-20 minuti nel forno caldo.
Sfornate le Fougasse, lasciatele freddare e se vi piace spolverizzatele con lo zucchero a velo.

Piccoli segreti:

  • fate attenzione alla seconda lievitazione, l’impasto deve, infatti, riposare in un luogo protetto al riparo da correnti d’aria
  • per controllare la cottura, trascorso il tempo indicato sollevate con una spatola i biscotti e verificate se sotto sono leggermente dorati.

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *