Fettine svizzere

Foto delle fettine svizzere
Foto Daniele Canonici

Fettine svizzere: una pausa piacevolissima fatta di biscotti alla frutta secca? Ecco le fettine svizzere: un concentrato di pistacchi, mandorle e nocciole, uniti ad una base dolce e friabile.
Uno snack particolarmente adatto agli sportivi ma anche a chi non sa rinunciare ai buoni sapori.
Buon appetito con le fettine svizzere!

Ingredienti per 60 biscotti:

  • gr 160 di burro morbido
  • gr 200 di farina 0
  • gr 200 di farina di farro
  • gr 280 di zucchero semolato
  • nr 2 uova
  • gr 160 di nocciole
  • gr 60 di pistacchi di bronte sgusciati
  • gr 120 di mandorle con la pellicina
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1 bacca di vaniglia

Attrezzatura:

  • frusta elettrica
  • spatola
  • pellicola alimentare
  • coltello
  • placca da forno
  • carta da forno
  • griglia per dolci

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + riposo
  • 12 minuti di cottura

Procedimento:

Con le fruste elettriche lavorate a crema il burro con lo zucchero, la cannella e i semi della bacca di vaniglia.
Aggiungete quindi le uova una alla volta continuando a lavorare il composto con le fruste.
Aggiungete le farine setacciate ed infine la frutta secca tagliata grossolanamente.
Lavorate il tutto con la spatola prima e con le mani poi fino ad ottenere un impasto omogeneo (fate attenzione però a non lavorare troppo a lungo la pasta frolla).
Formate due filoncini, avvolgeteli nella pellicola alimentare e lasciateli riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Tagliate con un coltello affilato i filoncini a fettine piuttosto sottili (3-4 mm).
Disponete i biscotti nella placca ricoperta con la carta da forno.
Infornate i biscotti e cuoceteli per circa 12 minuti (fate attenzione che non coloriscano troppo).
Sfornate le fettine svizzere e lasciatele freddare sulla griglia per dolci.
A questo punto non mi resta che auguravi buon appetito con le fettine svizzere.

Piccoli segreti:

  • per togliere i semi dalla bacca di vaniglia, con un coltello affilato tagliate la bacca per tutta la lunghezza e raschiate i semi
  • potete conservare i filoncini in congelatore per circa 3 mesi.
  • durante la cottura controllate i biscotti per evitare che si colorino troppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *