
Crostatine con crema di ricotta e fichi: la fine dell’estate porta inevitabilmente con sé, il dolce odore dei fichi maturi. E questa rinnovata sensazione mi ha ispirato nella preparazione di piccole crostatine, guarnite con crema di ricotta e fichi caramellati.
Buon autunno e buon appetito con le crostatine con crema di ricotta e fichi!
Ingredienti per 8 persone:
Pasta Sablée:
- gr 250 di farina 0
- gr 125 di zucchero
- gr 125 di burro salato morbido
- 1 uovo
- burro e farina per gli stampi
Crema di ricotta:
- 3 uova
- 3 cucchiai di zucchero
- gr 250 di ricotta fresca
- gr 2 di sale fino
Fichi caramellati:
- 8 fichi
- 4 cucchiai di zucchero
Attrezzatura:
- pellicola per alimenti
- spatola
- spianatoia
- mattarello
- stampi monoporzioni per crostatine
- fruste elettriche
- padella per caramellare i fichi
- griglia per dolci
Tempo di preparazione:
- 40 minuti + il tempo di riposo per la pasta frolla
- 20 minuti di cottura
Procedimento:
Pasta Sablée:
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e l’uovo fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete quindi il burro ed impastate il tutto in modo da avere un impasto liscio ed omogeneo.
Avvolgete la pasta sablée nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Imburrate e infarinate gli stampi delle crostatine.
Stendete la pasta sablée ad uno spessore di 2-3 mm e foderate gli stampi.
Lasciateli riposare in frigorifero per 10 minuti circa.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Cuocete “in bianco” le basi delle crostatine per 20 minuti circa e lasciatele raffreddare su una griglia per dolci.
Crema di ricotta:
Separate i tuorli dagli albumi.
Con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero per circa 10-15 minuti in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unite la ricotta setacciata continuando a lavorare la crema con fruste elettriche.
Montate gli albumi con il sale e con la spatola uniteli delicatamente al composto di tuorli e ricotta.
Lasciate riposare la crema in frigorifero e preparate i fichi caramellati.
Fichi caramellati:
Tagliate i fichi a spicchi.
In una padella caramellate i fichi con lo zucchero.
Composizione del dolce:
Riempite le crostatine con la crema di ricotta e decorate con i fichi caramellati.
Buon appetito con le crostatine con crema di ricotta e fichi!
Piccoli segreti:
- vi consiglio di non stendere tutta la pasta sablée ma di prendere delle piccole quantità lasciando il resto nel frigorifero. Questo vi aiuterà a non far scaldare troppo l’impasto e a foderare più facilmente gli stampi.
- per la cottura in bianco delle crostatine, coprite la pasta con la carta da forno e distribuite i pesi (generalmente legumi secchi) sopra alle basi in modo che non crescano in cottura. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, togliete i pesi e continuate la cottura per i restanti 10 minuti.
- vi consiglio di non preparare le crostatine troppo in anticipo e comunque di comporre il dolce poco prima di consumarlo. Le crostatine con crema di ricotta e fichi, infatti, sono ottimali se alla cremosità della crema si associa la croccantézza della basta sablée.