Crostatine ai fichi e cioccolato bianco

Crostatine ai fichi e cioccolato bianco
Foto Daniele Canonici

Crostatine ai fichi e cioccolato bianco: una tentazione golosa a cui cedere senza sensi di colpa.
Un guscio di friabile pasta frolla racchiude la delicata ganache al cioccolato bianco e come tocco finale  il sapore dolce dei fichi completano questo piccolo capolavoro della pasticceria.
Le crostatine ai fichi e cioccolato bianco sono la perfetta conclusione dei vostri menù di festa … buon appetito a tutti!

Grado di difficoltà

  • semplice

Tempo di preparazione: 

  • 40 minuti
  • 4 ore di riposto per la pasta frolla
  • 4 ore di riposo per le crostatine

Ingredienti per circa 6 crostatine fichi e cioccolato bianco:

Attrezzatura:

  • spianatoia
  • mattarello
  • carta da forno legumi secchi per la cottura in bianco delle crostatine
  • stampi per crostatine 12 cm di diametro
  • spatola

Procedimento:

Preparate la pasta frolla come indicato nella ricetta frolla fine per fondi con zucchero a velo e tuorli dimezzando le dosi.
Imburrate ed infarinate gli stampi delle crostatine.
Stendete la pasta frolla ad uno spessore di 2 mm e ritagliate 6 dischi di circa 15 cm di diametro.
Foderate gli stampi con i dischi di pasta frolla e poneteli in frigo per circa 10 min.
Preriscaldare il forno a 180 °C.
Preparate nel frattempo 6 quadrati di carta da forno.
Coprire le crostatine con la carta da forno e ponete su ognuna i legumi (pesi).
Cuocete le crostate per circa 8 minuti, sfornatele, togliete i legumi, la carta da forno e cuocete per altri 7 minuti (cottura “in bianco” della pasta frolla).
Tagliate la bacca nel senso della lunghezza., prelevate i semini con un coltellino e uniteli alla panna.
Portate la panna ad ebollizione e versatela calda sulla cioccolata bianca tagliata a pezzetti.
Mescolate con la spatola in modo da sciogliere completamente la cioccolata e fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea (crema ganache).
Lasciate freddare per 5 minuti e versate la crema sulle crostatine.
Lasciate riposare le crostate in frigorifero per circa 4 ore.
In un pentolino fate bollire il nero d’avola con lo zucchero fino a che non si riduce della metà. Lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Lavate i fichi , tagliateli a spicchi e poneteli a raggiera sulle crostatine.
Servite le crostate ai fichi e cioccolato bianco con un cucchiaino di nero d’avola ristretto.

Piccoli segreti: 

  • Nella preparazione della pasta frolla potete sostituire la vaniglia con la scorza grattugiata di un limone non trattato
  • La cottura “in bianco” della pasta frolla evita che la pasta si inumidisca a causa del ripieno o della frutta che vengono aggiunte in seguito
  • il nome ganache sembra derivare da un errore di manipolazione di un apprendista che per errore avrebbe versato della panna bollente sul cioccolato (in francese ganache significa maldestro). Il composto, invece di essere inutilizzabile, si rivelò delizioso e così si chiamò con lo stesso aggettivo con il quale il mastro pasticciere ha apostrofato l’apprendista
  • la crema ganache viene utilizzata anche per il ripieno di molti cioccolati (arricchendola con miele o glucosio, burro ed eventualmente aromi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *