
La crostata ricotta e mele è il dolce che scelgo per segnare ufficialmente il passaggio alla stagione fredda.
Mele di stagione, ricotta fresca, miele, limone e cannella, sono alcuni degli ingredienti che fanno di questo dolce, una bellissima riscoperta dei sapori di un tempo.
Buona pausa con la crostata ricotta e mele!
Ingredienti per 8 persone:
- gr 450 di farina 0
- gr 5 di lievito per dolci
- gr 80 di zucchero integrale di canna
- gr 150 di burro morbido
- gr 125 di yogurt naturale
- 1 uovo
- scorza grattugiata di un limone non trattato
- gr 250 di ricotta di pecora
- gr 100 di miele d’acacia
- 1 cucchiaino di cannella
- scorza grattugiata di un limone non trattato
- nr 2 mele renette
- succo di un limone
- burro e farina per lo stampo
- nr. 1 tuorlo per spennellare la crostata
Attrezzatura:
- planetaria con montato la foglia (fruste elettriche se non usate la planetaria)
- pellicola per alimenti
- spatola
- spianatoia
- mattarello
- stampo diam. 26 cm circa
- pennello per spennellare la crostata
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 30 minuti di riposo della pasta frolla
- 30 minuti di cottura
Procedimento:
Nella ciotola della planetaria (oppure in contenitore diverso nel caso di utilizzo delle fruste elettriche) versate la farina, il lievito per dolci, lo zucchero integrale di canna e il sale.
Aggiungete il burro, lo yogurt, l’uovo, la scorza grattugiata del limone non trattato e impastate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Avvolgetela la pasta frolla nella pellicola trasparente e trasferitela nel frigorifero. Lasciate riposare per 30 minuti.
Setacciate le ricotta, aggiungete il miele, la cannella, la scorza grattugiata del limone e lavorate le crema con una spatola.
Tagliate le mele a fettine sottili e conditele con il succo di limone per evitare che anneriscano.
Imburrate e infarinate lo stampo.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Prelevate circa 3/4 della pasta frolla e stendetela sulla spianatoia infarinata allo spessore di circa ½ cm.
Foderate lo stampo con il disco di pasta, eliminando con un coltellino la parte in eccesso, versate la crema di ricotta sul fondo della crostata e spalmatela uniformemente. Distribuite, quindi, le fette di mele sulla ricotta.
Con il resto della pasta frolla formate un secondo disco dello spessore di ½ cm ed utilizzatelo per coprire la crostata facendo pressione delicatamente con le dita per far aderire bene i bordi.
Spennellate la superficie della crostata con il tuorlo dell’uovo e cuocetela in forno per circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare la crostata ricotta e mele in una griglia per dolci e preparatevi per gustare questo delizioso dolce.
Buon appetito!
Piccoli segreti:
- potete arricchire la crostata aggiungendo alla ricotta della frutta secca spezzata grossolanamente o dell’uvetta sultanina.