Crostata pere e cioccolato

Crostata pere e cioccolato
Foto Daniele Canonici

Come resistere alla tentazione di una crostata pere e cioccolato? L’abbinamento è un classico da riscoprire ogni volta con grande piacere, specie se a fargli da base c’è una friabilissima pasta frolla.
Buon appetito con la crostata pere e cioccolato!

Ingredienti per circa 8 persone:

Pasta frolla:
  • 250 gr farina 0
  • 100 gr di burro morbido
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 4 tuorli
  • 3 gr di lievito per dolci
  • 2 gr di sale fino
Ripieno alle pere:
  • 3 pere kaiser
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 1 baccello di vaniglia
  • acqua naturale
Crema Frangipane:
  • 140 gr di mandorle in polvere
  • 120 gr di burro morbido
  • 120 gr di zucchero semolato
  • 25 gr di farina 0
  • 3 uova
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
Completamento:
  • gr 250 di crema al cioccolato spalmabile (io ho scelto la crema di cioccolato al latte con olio di oliva della Venchi)
  • 3 cucchiai di confettura alle pesche
  • 2 cucchiai di acqua
  • burro e farina per lo stampo

Attrezzatura:

  • planetaria con montata la foglia (oppure fruste elettriche)
  • pellicola per alimenti
  • spianatoia
  • mattarello
  • spatola
  • pentolino per cuocere le pere
  • frusta
  • tortiera da 25 cm di diametro
  • griglia per dolci
  • pennello

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + il riposo della pasta frolla
  • 50 minuti per la cottura

Procedimento:

Pasta Frolla:

Per l’impasto è possibile utilizzare le fruste elettriche o la planetaria con montata la foglia.
Impastate velocemente il burro con lo zucchero.
Sbattete leggermente i tuorli con il sale.
Versate a filo i tuorli sul burro e impastate per amalgamare bene il tutto.
Versate la farina setacciata con il lievito e lavorate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Fate riposare la pasta frolla avvolta nella pellicola in frigo per almeno 4 ore.

Ripieno alle pere:

Sbucciate le pere, tagliatele a metà ed eliminate il torsolo.
Mettete le pere in un pentolino, copritele con l’acqua, unite lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia.  Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete le pere per circa 20-25 minuti.
Una volta cotte, scolate le pere e lasciatele freddare.

Crema frangipane:

Con le fruste elettriche lavorate la polvere di mandorle, il burro morbido, la farina, lo zucchero, le uova e la scorza di limone non trattato fino ad ottenere una crema omogenea.

Preparazione della crostata:

Preriscaldate il forno a 180 °C.
Imburrate ed infarinate la tortiera.
Stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa 3-4 mm e foderate la tortiera.
Stendete la crema spalmabile al cioccolato nel guscio di pasta.
Versate circa la metà della crema frangipane sulla crema spalmabile e livellatela con una spatola.
Distribuite le pere sulla crema e premetele leggermente.
Riempite gli spazi vuoti tra una pera e l’altra con la restante crema frangipane.
Cuocete la crostata in forno caldo per circa 45-50 minuti.
Una volta pronta, sfornate e lasciatela freddare su una griglia per dolci.
Prima di servire lucidate le pere spennellandole con uno sciroppo ottenuto facendo scaldare la confettura di albicocche con l’acqua.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con la Crostata pere e cioccolato!

Piccoli segreti:

  • se durante la cottura la crostata tende a colorarsi troppo, coprite la crostata con della carta argentata.
  • prima di togliere il dolce dallo stampo aspettate qualche minuto per evitare che si rompa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *