
Adoro la montagna e amo i suoi prodotti. E questa crostata, racchiudendo tutto il meglio dei sapori tipici del Südtirol, sarà il dessert ideale per chi ha i miei stessi gusti.
Un ottimo burro per la base del dolce, mele e polposi mirtilli, in un’esplosione di dolcezza.
Preparate un buon tè oppure aprite la vostra migliore bottiglia di passito e godetevi il momento, con la crostata alle mele e mirtilli
Ingredienti per 8 persone:
- gr 300 di farina 0
- gr 100 di farina d’avena
- gr 160 di burro freddo
- gr 100 di zucchero integrale di canna
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- scorsa grattugiata di un limone non trattato
- un pizzico di sale
- 4-5 cucchiai di acqua fredda
- gr 150 di mirtilli
- nr 4 mele renette
- 3 cucchiai di miele millefiori
- succo di mezzo limone
- 2 fette biscottate (io ho utilizzato le “legaccio antica genova” della Grondona)
- burro e farina per lo stampo
Attrezzatura:
- spianatoia
- mattarello
- tortiera diam. 25 cm circa
Tempo di preparazione:
- 30 minuti + riposto per la pasta frolla
- 40 minuti di cottura
Procedimento:
In un recipiente mescolate le farine, il lievito, lo zucchero e il sale.
Unite il burro freddo tagliato a pezzi e lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Unite l’uovo, la scorza grattugiata del limone e mescolate, aggiungendo, 4 o 5 cucchiai di acqua fredda in modo da ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Avvolgete la pasta nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli. In una ciotola versate le mele, i mirtilli lavati e irrorate con il succo di mezzo limone. Aggiungete quindi il miele e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti.
Imburrate e infarinate lo stampo.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Nella spianatoia stendete 2/3 della pasta con il mattarello in uno spessore di circa ½ cm.
Rivestite lo stampo con la sfoglia ed eliminate la pasta in eccesso.
Distribuite sul fondo della sfoglia le fette biscottate sbriciolate e coprite il tutto con il composto di mele, mirtilli e miele evitando di versare l’eventuale liquido in eccesso.
Stendete il resto della pasta e coprite la superficie della torta chiudendo bene i bordi.
Praticate sulla superficie della crostata delle incisioni per far fuoriuscire il vapore in fase di cottura.
Infornate il dolce e lasciatelo cuocere per circa 40 minuti.
Sfornate la crostata mele e mirtilli, fatela freddare su una griglia per dolci prima di godervi un momento di relax con una fetta di questo semplice ma gustoso dolce.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito.
Piccoli segreti:
- invece della farina di avena potete utilizzare delle farina integrale o di grano saraceno;
- provate ad utilizzare del miele di timo per ottenere un gusto più deciso.