
Crostata frangipane alla frutta: un’idea originale per un fantastico dessert da portare ai vostri amici per una cena estiva? Crostata frangipane e frutta di stagione!
Immaginate la fragranza delle mandorle e delle nocciole, unita alla freschezza della frutta come mirtilli e melone: una vera e propria esplosione di gusto.
Provare per credere…
Buon appetito con la crostata frangipane alla frutta.
Grado di difficoltà:
- media
Tempo di preparazione:
- 30 minuti + riposo della pasta frolla
- 30 minuti per la cottura
Ingredienti per circa 8 persone:
Pasta Frolla:
- gr 150 di farina 0
- gr 25 di amido di mais (maizena)
- gr 80 di burro
- gr 65 di zucchero a velo
- 1 uovo
- gr 60 di nocciole
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- gr 2 di sale
- burro e farina per lo stampo
Crema Frangipane:
- 2 uova
- gr 80 di burro morbido
- gr 30 di zucchero semolato
- gr 50 di mandorle in polvere
- una bacca di vaglia
- la scorza di un limone non trattato
Composizione:
- 6 cucchiai di confettura ai mirtilli (possibilmente senza zucchero)
- tre fette di melone
- circa 200 gr di mirtilli
- qualche foglia di menta fresca
Attrezzatura:
- mixer tritatutto
- ciotole per lavorare la pasta frolla e la crema frangipane
- spatola
- frusta
- spianatoia
- mattarello
- pellicola trasparente per alimenti
- stampo per crostata rettangolare (lunghezza 35 cm e larghezza 10 cm circa)
- griglia per dolci.
Procedimento:
Pasta Frolla:
Tritate nel mixer le nocciole con un cucchiaio di zucchero semolato fino ad ottenere la consistenza di una farina.
Con la spatola lavorate a pomata il burro morbido, lo zucchero a velo e i 2 gr di sale fino.
Aggiungete l’uovo, la farina e le nocciole in polvere.
Lavorate il tutto con le punta delle dita fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Crema frangipane:
Sbattete leggermente 2 uova e pesatene 80 gr (2 uova corrispondono a circa 100 gr).
In una ciotola lavorate con la frusta gli 80 gr di uova, il burro morbido, i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone non trattato.
Aggiungete per ultimo la polvere di mandorle fino ad ottenere la consistenza di una crema.
Composizione del dolce:
Imburrate ed infarinate lo stampo per crostata.
Nella spianatoia stendete la pasta frolla a circa 5 mm di spessore.
Foderate lo stampo con la pasta frolla.
Spalmate sulla base della crostata 4 cucchiai di confettura ai mirtilli.
Versate la crema frangipane sulla pasta frolla livellandola con la spatola.
Mettete la crostata a riposare in frigorifero per alcuni minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 °C.
Cuocete la crostata per 25-30 minuti e una volta sfornata lasciatela freddare su una griglia per dolci.
A questo punto non vi resta che decorare la crostata spalmando la restante marmellata sulla superficie della crostata e distribuendo i mirtilli ed il melone tagliato a dadini.
Completate con le foglie di menta.
Buon appetito con la crostata frangipane alla frutta.
Piccoli segreti:
- Utilizzate la frutta che preferite per guarnire la crostata (pesche, melograno oppure albicocche)
- Quando stendete la pasta frolla spolverizzate la spianatoia con la farina per evitare che si attacchi
- Lavorate al pasta frolla abbastanza velocemente per evitare di scaldarla troppo.