
Con la crostata cioccolato e arancia possiamo celebrare il Natale ma anche la fine e l’inizio dell’anno.
Gli ingredienti da utilizzare sono quelli che ci immergono nelle festività: cioccolato, arancia e burro. Un concentrato di bontà sotto forma di bosco innevato e fatato, per la gioia dei bambini di ogni età.
Buon appetito e buone feste con la crostata cioccolato e arancia!
Ingredienti per 8 persone:
- gr 400 di farina 0
- gr 80 di burro
- gr 160 di zucchero semolato
- gr 100 di uova (2 uova medie)
- gr 5 di lievito per dolci
- gr 2 di sale fino
- nr 2 arance non trattate
- gr 250 di latte intero
- nr 3 tuorli
- gr 80 di zucchero semolato
- gr 20 di amido di mais
- gr 140 di cioccolato fondente al 70%
- 1 cucchiaio di miele
- zuccherini per decorare i biscotti
- burro e farina per lo stampo
Attrezzatura:
- fruste elettriche
- spatola
- frusta
- pellicola per alimenti
- mattarello
- spianatoia
- stampo quadrato circa 22×22
- placca da forno
- carta da forno
- forma per biscotti a forma di albero
- stuzzicadenti
- pennello per dolci
- griglia per dolci
Tempo di preparazione:
- 60 minuti + il riposto della pasta frolla
- 30 minuti di cottura
Procedimento:
Per prima cosa preparate la pasta frolla della crostata cioccolato e arancia. Con le fruste elettriche impastate velocemente il burro con i 160 gr di zucchero.
Lavorate le due uova con il sale e la scorza grattugiata di un arancia non trattata.
Versate a filo le uova sul burro e lavorare per amalgamare bene il tutto.
Versate la farina setacciata con il lievito e lavorare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Far riposare la pasta frolla avvolta nella pellicola in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera al cioccolato e arancia.
Tagliate il cioccolato per la crema a pezzetti e mettetelo in una ciotola.
Fate scaldare il latte con la scorza della seconda arancia non trattata.
Nel frattempo montate con una frusta i 3 tuorli con gli 80 gr di zucchero fino ad ottenere una crema piuttosto spumosa.
Aggiungete l’amido di mais e continuate a sbattere fino ad amalgamare bene il tutto.
Quando il latte sarà vicino all’ebollizione versatelo sui tuorli continuando a mescolare e portate il composto sul fuoco basso.
Cuocete la crema mescolando con una frusta per circa 10 minuti o comunque fino a quando non risulta densa senza mai raggiungere il bollore.
Togliete la crema dal fuoco e aggiungete il cioccolato continuando a mescolare fino a quando non sarà completamente sciolto.
Lasciate freddare la crema al cioccolato e arancia mescolandola di tanto in tanto in modo da evitare che si formi la crosticina superficiale.
Imburrate e infarinate lo stampo per la crostata.
Nella spianatoia stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa ½ cm.
Foderate lo stampo con la pasta frolla. Versate la crema al cioccolato e arancia sulla base della crostata e livellatela.
Con il resto della pasta frolla ricavate dei biscotti a forma di albero e infilzate uno stuzzicadenti alla base di ogni albero in modo da lasciarne metà fuori. Sistemate i biscotti sulla placca rivestita con la carta da forno.
Lasciate riposare la crostata e i biscotti in frigorifero per circa 10 minuti.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Cuocete la crostata per 25-30 minuti e i biscotti per 10-12 minuti circa.
Una volta sfornata la crostata lasciatela freddare su una griglia per dolci.
Scaldate il miele e con l’aiuto del pennello distribuitelo sulla superficie dei biscotti. Decorateli con gli zuccherini.
Per la composizione della crostata cioccolato e arancia sistemate i biscotti sulla crostata e spolverizzate con un po’ di zucchero a velo.
Buon appetito e buon inizio 2017!!!
Piccoli segreti:
- nel caso avanzi un po’ di pasta potete congelarla (si manterrà per circa 3 mesi).
- volendo potete decorare i biscotti con della glassa mescolando due cucchiai di zucchero a velo con un cucchiaino di acqua.