Crostata alla frutta

Foto della Crostata alla frutta
Foto Daniele Canonici

Ecco la variante fantasiosa alla classica crostata alla crema. Mi sono divertito a scegliere la frutta di stagione e a crearci dei motivi colorati, in aggiunta alla crema di base. Consiglio questa possibilità a chi vuole personalizzare con estro la crostata, aggiungendo un irresistibile tocco fruttato. Buon divertimento e buon appetito con la colorata crostata alla frutta!

Dettaglio della crostata alla frutta
Foto Daniele Canonici

 Grado di difficoltà:

  •  media

Tempo di preparazione:

  •  60 minuti + riposo della pasta frolla
  • 40 minuti per la cottura

 Ingredienti per circa 8 persone:

Pasta Frolla:
  • 250 gr farina 0 debole
  • 100 gr burro a temperatura ambiente
  • 100 gr zucchero a velo
  • 100 gr tuorli (un tuorlo mediamente pesa 20 gr.)
  • 3 gr lievito
  • ½ bacca di vaniglia
  • sale un pizzico
  • burro e farina per lo stampo
Crema Pasticcera:
  • 4 tuorli
  • 170 gr latte intero
  • 170 gr panna fresca
  • 75 gr zucchero semolato
  • 30 gr amido di mais
  • scorza di un limone non trattato

Composizione:

  • gelatina vegetale per torte (nei negozi biologici)
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 kiwi
  • uva nera
  • mirtilli
  • 1 mandarino
  • fragole

Attrezzatura:

  •  fruste elettriche oppure planetaria con montata la frusta
  • stampo per crostata diam. 25 cm
  • mattarello
  • spianatoia
  • pesi per la cottura in bianco della pasta frolla
  • carta da forno
  • spatola
  • pentolino per la cottura della crema pasticcera
  • pentolino per scaldare la gelatina
  • pennello

Procedimento:

Pasta Frolla

Mescolate i tuorli con lo zucchero a velo e i semi della ½ bacca di vaniglia.
Lavorate con le fruste o in planetaria il burro, il sale e il composto di tuorli e zucchero a velo.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito e lavorate velocemente.
Lasciate riposare la pasta in frigo avvolta nella pellicola per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di riposo imburrate ed infarinate lo stampo per crostate.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Nella spianatoia stendete la pasta frolla allo spessore di circa 4-5 mm e rivestite la tortiera.
Coprite la pasta con la carta da forno e distribuite i pesi (generalmente legumi secchi) sopra alla crostata in modo che non cresca in cottura.
Cuocere la pasta frolla per circa 20 minuti, sfornare quindi la crostata e togliete i pesi. Continuate la cottura per altri 10 minuti facendo attenzione che non si colori troppo.
Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare.

Crema pasticcera:

Scaldate il latte, la panna e la scorza del limone.
Nel frattempo montate con una frusta o con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema piuttosto spumosa.
Aggiungete l’amido di mais e continuate a lavorare fino ad amalgamare bene il tutto.
Quando il latte e panna sarà vicino all’ebollizione versatelo sui tuorli continuando a mescolare e portate la crema sul fuoco basso.
Cuocetela mescolando con una frusta per circa 10 minuti o comunque fino a quando non risulta densa senza mai raggiungere il bollore.
Mettete la crema in una ciotola e lasciarla raffreddare (date un occhio sotto ai piccoli segreti!).

Composizione del dolce:

Versate la crema pasticcera sulla base di pasta frolla e distribuitela uniformemente con una spatola.
Sbucciate i kiwi e i mandarini; tagliateli i primi a fette sottili e separate gli spicchi dei secondi.
Guarnite la crostata con la frutta secondo la vostra fantasia e gusto.
Preparate infine la gelatina secondo le indicazioni riportate sulla confezione e con il pennello lucidate la frutta.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con la Crostata alla frutta!

Piccoli segreti:

  • potete lasciare riposare il composto costituito dai tuorli e zucchero per circa 4 ore fuori dal frigo. Questa fase consentirà di sviluppare la lecitina contenuta nei tuorli determinando una migliore tenuta nella fase di cottura e attenuando il calo della frolla (in pratica la frolla non scende in forno).
  • la soluzione migliore (sempre per esperienza personale) per evitare che durante il raffreddamento si formi la pellicola sulla superficie della crema e, quindi, dei grumi è quella di girare ogni tanto con la frusta la crema durante la fase di raffreddamento.
  • la gelatina generalmente è realizzata con gli scarti animali. Per questa ricetta ho utilizzato quella vegetale che preferisco. Io l’ho acquistata al biologico (marca Biovegan).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *