
La crostata alla frutta secca è l’ideale per una dolce pausa, ricca di proteine e di gusto.
Per i suoi ingredienti è indicata anche per festeggiare il Natale e il nuovo anno, specie se accompagnata con una crema inglese con sentore di arancia.
Provatela e fatela assaggiare.
Buon appetito con la crostata alla frutta secca!
Ingredienti per 8 persone:
- gr 400 di farina 0
- gr 5 di lievito per dolci
- gr 80 di burro morbido
- gr 160 di zucchero semolato
- gr 100 di uova (nr 2 uova medie)
- gr 2 di sale
- gr 150 di mandorle con la pellicina
- gr 150 di noci sgusciate
- gr 200 di zucchero semolato
- gr 45 di acqua
- gr 30 di miele di acacia
- gr 100 di panna fresca
- burro e farina per lo stampo
Attrezzatura:
- fruste elettriche
- pellicola per alimenti
- spatola
- spianatoia
- mattarello
- stampo diam. 26 cm circa
- placca da forno
- carta da forno
- pentolino per preparare il caramello
Tempo di preparazione:
- 60 minuti
- 30 minuti di riposo della pasta frolla
- 30 minuti di cottura
Procedimento:
Con le fruste elettriche lavorate velocemente il burro morbido con i 160 gr di zucchero semolato.
Aggiungete le uova e amalgamatele al composto di burro e zucchero.
Setacciate la farina con il lievito e il sale.
Versate la farina sulla crema di burro e uova ed impastate velocemente in modo da ottenere un composto omogeneo.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo scaldate il forno a 100 °C.
Spezzettate grossolanamente la frutta secca, distribuitela sulla placca coperta con la carta da forno e lasciatela tostare in forno per 10 minuti.
In un pentolino versate i 200 gr di zucchero semolato, l’acqua e il miele.
Mescolate bene con un cucchiaio di legno e cuocete gli zuccheri sul fuoco vivo finché il liquido risulti caramellato.
Spegnete il fuoco e versate sul caramello la panna bollente che avrete precedentemente messo a scaldare.
Aggiungete alla fine la frutta secca e mescolate in modo da amalgamare il tutto.
Lasciate freddare la frutta secca.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Nel frattempo imburrate e infarinate lo stampo e stendete la pasta frolla allo spessore di circa mezzo millimetro.
Foderate lo stampo con pasta frolla, riempitela con la frutta secca e infornate la crostata.
Cuocete in forno per 30 minuti.
A questo punto non mi resta che auguravi buon appetito con la crostata alla frutta secca.
Piccoli segreti:
- gli zuccheri saranno caramellati quando assumeranno un colore leggermente brunito;
- fate attenzione quando versate la panna calda sul caramello visto che i due liquidi a contatto tendono a schizzare. Vi consiglio di versarla lentamente per evitare di scottarvi;
- potete accompagnare la crostata con la crema inglese al Grand Marnier. È molto semplice da fare, basta mescolare 3 tuorli con 100 gr. di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete quindi 250 gr. di latte fatto scaldare con della scorza di arancia non trattata. Cuocete a bagnomaria mescolando con una frusta per circa 15-20 minuti senza far mai raggiungere il bollore. La crema sarà pronta quando velerà un cucchiaio. Una volta pronta aggiungete alla crema un cucchiaino di Grand Marnier.