
Crostata al Rabarbaro: una crostata insolita e ricercata grazie all’aggiunta di una farcitura al rabarbaro che, unita alle spezie utilizzate per la base, quali la cannella e chiodi di garofano, sorprende per il gusto amabile e vellutato.
Buon appetito con la crostata al rabarbaro!
Ingredienti per 8 persone:
Pasta Frolla:
- gr 350 di farina 0
- gr 180 di burro morbido
- nr 3 tuorli
- gr 75 di zucchero semolato
- gr 75 di zucchero integrale di canna
- gr 5 di lievito
- gr 2 di sale
- scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 2 chiodi di garofano
- 2 cucchiaini di cannella
- 5 grani di pepe nero
Composta al rabarbaro:
- gr 500 di rabarbaro
- succo di 1 arancia
- 5 cucchiai di zucchero integrale di canna
Composizione della crostata al rabarbaro:
- 2 fette biscottate
Attrezzatura:
- mortaio
- fruste elettriche
- pellicola per alimenti
- spatola
- spianatoia
- mattarello
- stampo per crostate diam. 25 cm
- pentolino per cuocere il ribarbaro
Tempo di preparazione:
- 40 minuti + il tempo di riposo per la pasta frolla e il raffreddamento della composta al rabarbaro
- 30 minuti di cottura
Procedimento:
Pasta Frolla:
Nel mortaio pestate i chiodi garofano, i grani di pepe nero e la cannella.
Lavorate con le fruste elettriche il burro a pomata insieme agli zuccheri, il sale, le spezie e la scorza grattugiata dell’arancia.
Unite i tuorli e continuate a lavorare con le fruste elettriche fino al completo assorbimento.
Aggiungete quindi la farina setacciata con il lievito e continuate ad impastare con le fruste fino ad ottenere un impasto omogeneo (facendo però attenzione a non scaldare troppo la pasta frolla).
Lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti.
Composta al rabarbaro:
Pulite il rabarbaro eliminando i filamenti e tagliatela a pezzi lunghi circa 2 cm.
Lasciateli in infusione per circa 1 ora con il succo d’arancia con 3 dei 5 cucchiai di zucchero previsti nella ricetta.
Trascorso il tempo di infusione cuocete per circa 5 minuti il rabarbaro con metà del succo di macerazione.
Aggiungete fuori dal fuoco gli altri due cucchiai di zucchero integrale di canna, mescolate e lasciate freddare la composta.
Composizione del dolce:
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Imburrate e infarinate lo stampo per la crostata.
Stendete i 2/3 della frolla allo spessore di circa 4 mm e rivestite lo stampo rifinendo i bordi.
Sbriciolate le fette biscottate e cospargetele sul fondo della costate.
Versate la composta al rabarbaro nella tortiera e livellatela.
Con la pasta frolla rimasta formate delle strisce per decorare la crostata.
Infornate cuocete per circa 30 minuti.
A questo punto non vi resta che aspettare che la crostata la rabarbaro si raffreddi per poterla gustare accompagnata con una buona di tazza di tè verde.
Piccoli segreti:
- il rabarbaro è una pianta originaria della Cina e del Tibet il cui utilizzo del rabarbaro viene fatto risalire già al 2.700 a.C
- usate delle fette biscottate senza olio di palma e di buona qualità (io utilizzo di solito le Gentilini)
- se vi avanza della pasta frolla, potete congelarla e utilizzarla nell’arco di 3 mesi.