Crostata al limone

Foto della crostata al limone
Foto Daniele Canonici

Un po’ di Mediterraneo racchiuso in una crostata di farina integrale: le mandorle di Avola sono parte integrante della base fragrante, mentre la crema dalle decise note di limone, completa l’opera. Ottimo dessert da gustare piacevolmente anche nelle imminenti, calde giornate estive.
Buon appetito con la mia crostata al limone.

Grado di difficoltà:

  • media

Tempo di preparazione:

  • 60 minuti + riposo della pasta frolla
  • 35 minuti per la cottura

Ingredienti per circa 8 persone:

Pasta Frolla:
  • 560 gr farina tipo 2
  • 200 gr burro a temperatura ambiente
  • 100 gr di mandorle di Avola
  • 200 gr zucchero a velo
  • 3 uova medie (circa 150 gr)
  • 5 gr lievito
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 2 gr di sale
  • burro e farina per lo stampo

Crema al limone:

  • 4 tuorli
  • 250 gr di latte intero
  • 100 gr di succo di limone
  • 75 gr zucchero semolato
  • 40 gr amido di mais
  • scorza di un limone non trattato

Attrezzatura:

  • tritatutto
  • fruste elettriche oppure planetaria con montata la frusta
  • stampo per crostata (io ho usato uno stampo quadrato di 23 cm di lato)
  • mattarello
  • spianatoia
  • spatola
  • pentolino per la cottura della crema pasticcera

Procedimento:

Pasta Frolla:

Tritate le mandorle con uno o due cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere una granella molto fine.
Lavorate velocemente con le fruste o in planetaria il burro, lo zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone non trattato e il sale. Aggiungete, quindi, le uova continuando a lavorare per circa 1 minuto.
Incorporate per ultimo le mandorle e la farina setacciata con il lievito.
Lasciate riposare la pasta in frigo avvolta nella pellicola per almeno 4 ore.
Abbiamo in questo modo preparato la base della crostata al limone.
Tenete presente che per il dolce sarà utilizzata solo metà della pasta frolla, la restante parte potete tranquillamente conservarla in congelatore per circa 3 mesi.

Crema pasticcera:

Scaldate il latte, il succo e la scorza del limone.
Nel frattempo montate con una frusta o con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema piuttosto spumosa.
Aggiungete l’amido di mais e continuate a lavorare fino ad amalgamare bene il tutto.
Quando il latte sarà vicino all’ebollizione togliete la scorza del limone e versatelo sui tuorli continuando a mescolare e portate la crema sul fuoco basso.
Cuocetela mescolando con una frusta per circa 10 minuti o comunque fino a quando non risulta densa senza mai raggiungere il bollore.
Versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare (date un occhio sotto ai piccoli segreti!).

Composizione del dolce:

Preriscaldate il forno a 180 °C.
Imburrate ed infarinate lo stampo.
Sulla spianatoia stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa ½ cm.
Foderate lo stampo con la pasta frolla. Versate la crema sulla base della crostata e livellatela.
Con il resto della pasta frolla formate delle strisce con le quali andrete a decorare la crostata.
Fate riposare per qualche minuto in frigo prima di infornare e cuocere per circa 35 minuti.
Una volta fredda gustatevi una bella fetta della crostata al limone!

Piccoli segreti:

  • la soluzione migliore (sempre per esperienza personale) per evitare che durante il raffreddamento si formi la pellicola sulla superficie della crema e, quindi, dei grumi è quella di girare ogni tanto con la frusta la crema durante la fase di raffreddamento.
  • il riposo in frigo della crostata prima della cottura consente di raffreddare la pasta frolla che con la lavorazione nel frattempo si è riscaldata.
  • la crema con le dosi indicate ha un gusto piuttosto deciso. Se preferite che sia più delicata potete ridurre la quantità del succo di limone aumentando della stessa quantità il latte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *