Cicerchiata

Foto cicerchiata
Foto Daniele Canonici

La cicerchiata per me è sempre stata uno dei migliori motivi per aspettare il carnevale con trepidazione. Ricordo la felicità nello spiluccare le palline dal dolce sapore di miele e di arancia: un piacere per il palato ma anche un divertimento da condividere con gli altri golosi commensali. Oggi ripropongo la vecchia ricetta, con l’aggiunta di pinoli e di ottima frutta candita. Buon carnevale con la cicerchiata!

Ingredienti per 6 persone:

  • gr 400 di farina 0
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di liquore all’anice
  • gr 30 di olio extra vergine di oliva
  • gr 100 di zucchero semolato
  • buccia grattugiata di un’arancia non trattata
  • lt 1 di olio per friggere
  • gr 300 di miele millefiori
  • buccia grattugiata di un’arancia non trattata
  • gr 50 di frutta candita
  • gr 40 di pinoli
  • zuccherini o codette colorate per guarnire

Attrezzatura:

  • spianatoia
  • padella per friggere
  • carta assorbente
  • pentolino per sciogliere il miele

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + 15 minuti di riposo
  • 20 minuti di cottura

Procedimento:

Sistemate sulla spianatoia la farina a fontana.
In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero, l’olio extra vergine di oliva, la scorza di arancia e il liquore all’anice.
Versate le uova al centro della fontana e impastate bene il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza consistente ed omogeneo. In questa fase se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete ancora un po’ di farina. Fate riposare per circa 15 minuti.
A questo punto formate tanti piccoli filoncini di circa 1 cm di diametro da ognuno dei quali ricavare tanti piccoli gnocchetti lunghi un po’ meno di 1 cm. A seconda dell’effetto finale che desiderate ottenere, potete lasciarli rettangolari o lavorarli per dargli una forma più arrotondata.
Friggete le palline della cicerchiata in abbondante olio facendo attenzione a cuocerne poche alla volta in modo da non freddare l’olio. Una volta cotte fatele asciugare in un piatto coperto con della carta assorbente.
In un pentolino fate sciogliere il miele con la scorza di arancia non trattata e quindi tuffateci dentro gli gnocchetti, la frutta candita, i pinoli mescolando molto bene.
Sistemate la cicerchiata in un piatto dando la forma che più vi piace (a ciambella o come una classica torta), oppure usate dei pirottini/coppette per creare dei monoporzione di cicerchiata!
Decorate con le codette colorate.
Buon Carnevale e Buon appetito con la cicerchiata!

Piccoli segreti:

  • potete sostituire il liquore all’anice con del rum o altro liquore aromatico a piacere.
  • vi consiglio di utilizzare un pentolino non molto largo e alto per friggere la cicerchiata. In questo modo i gnocchetti saranno completamente coperti dall’olio ottenendo una frittura più leggere e asciutta.
  • se desiderate potete utilizzare altra frutta secca al posto dei pinoli (mandorle, nocciole oppure noci).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *