Ciambelline al vino

ciambelline-al-vino
Foto Daniele Canonici

Frutta secca e aroma di vino fanno di queste ciambelline, che  racchiudono tutto il gusto dei sapori intramontabili e agresti, una merenda sostanziosa e autunnale.
Le ciambelline al vino sono un dolce della cucina tradizionale marchigiana, preparate per i giorni di magro come la sera della Vigilia di Natale.
Per le ciambelline al vino ho utilizzato due prodotti marchigiani tipici come il verdicchio dei castelli di Jesi e l’olio dell’azienda “Le Ville” di Corinaldo (AN) in modo da caratterizzare ancora di più questo dolce semplice ma gustoso.

Grado di difficoltà:

  • semplice

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti
  • 15 – 20 minuti di cottura

 Ingredienti per circa 15 ciambelline al vino:

  • gr 500 di farina integrale
  • gr 70 di zucchero semolato
  • gr 60 di zucchero integrale di canna
  • gr 30 si gherigli di noce
  • gr 30 di mandorle
  • gr 30 di nocciole
  • ml 125 di vino bianco secco (nel mio caso ho utilizzato il verdicchio dei castelli di Jesi)
  • ml 125 di olio extra vergine d’oliva
  • gr 10 di ammoniaca per dolci
  • scorza grattugiata di mezzo limone biologico
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • 4-5 cucchiai di zucchero semolato per guarnire le ciambelline al vino

Attrezzatura:

  • spianatoia
  • ciotola
  • spatola
  • placca da forno
  • carta da forno

Procedimento:

Tritate la frutta secca (nocciole, mandorle e noci) con un coltello in modo da ottenere dei pezzetti piuttosto piccoli e irregolari.
Versate in una ciotola il vino, l’olio, gli zuccheri e la scorza grattugiata del limone. Mescolare con una spatola.
Setacciate la farina con l’ammoniaca e versatela sui liquidi, unite quindi la frutta secca e mescolate velocemente fino ad ottenere un composto morbido e piuttosto oleoso.
Preriscaldate il forno a 190 °C in modalità statico.
In un piatto mescolate lo zucchero con la cannella.
Trasferite la pasta sulla spianatoia e modellate dei filoncini spessi poco più di un dito e lungo circa 15 cm. Formate delle ciambelline, passatele sullo zucchero e trasferitele sulla placca da forno lasciando verso l’alto la parte ricoperta di zucchero e cannella.
Cuocete le ciambelle per 15-20 minuti fino a che non saranno leggermente dorate.

Piccoli segreti:

  • Provate a preparare le ciambelline al vino sostituendo parte della frutta secca con dei frutti rossi secchi per un gusto deciso e diverso dal solito
  • Le ciambelline al vino sono solitamente accompagnate con un passito (in commercio vi sono anche ottimi passiti di verdicchio)
  • se non amate il gusto della farina integrale, potete sostituirla con della farina 0 o con un mix delle due.

Con questa ricetta partecipo al contest “I MAGNIFICI 6” per l’Associazione Nazionale Città dell’Olio in  collaborazione con l’AIFB nella categoria “Pani dolci”

Contest i magnifici 6 - ciambelline al vino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *