
La nostra tradizione annovera tra le esperienze culinarie, anche le “chiacchiere di carnevale”, intramontabile ricetta dalle tante variabili, a seconda del luogo.
Ecco le mie, memore dei vecchi, preziosi consigli materni e un pizzico del mio “estro goloso”.
Buon carnevale!
Grado di difficoltà:
- semplice
Tempo di preparazione:
- 30 minuti per l’impasto e 30 minuti di riposo
- 20 minuti per la cottura
Ingredienti per circa 40 chiacchiere di carnevale:
- 350 gr farina 0
- 2 cucchiai olio oliva
- 100 ml anisetta meletti
- un pizzico di sale
- 70 gr zucchero
- la scorza grattugiata di un’arancia e un limone
- 2 uova
- olio per friggere
- zucchero a velo per guarnire
- 50 gr cioccolato fondente per guarnire
Attrezzatura:
- spianatoia
- mattarello
- rotellina dentata
- padella o pentolino per friggere
- carta assorbente
Procedimento:
Rompete le uova in una ciotola e aggiungete la scorza grattugiata del limone e dell’arancia. Con una forcheta sbattetele leggermente (ricordatevi che per esaltarli è sempre preferibile aggiungere gli aromi con ingredienti grassi).
Sulla spianatoia disponete la farina a fontana.
Al centro della fontana mettete le uova, lo zucchero, l’olio e un pizzico di sale. Iniziate ad impastare spostando la farina che si trova ai bordi della fontana verso il centro dove si trovano gli ingredienti liquidi. In questa fase aggiungete man mano l’anisetta.
Continuate a lavorare l’impasto delle chiacchiere di carnevale fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Lasciatelo riposare, avvolto nella pellicola per alimenti, in frigorifero per 30 minuti circa.
Dividete l’impasto in 4 panetti più piccoli e con il mattarello stendete ogni panetto in una sfoglia molto sottile (3 mm circa).
Con una rotellina dentata tagliate delle strisce larghe circa 3 cm e lunghe 10 (ovviamente se scegliete di farle più grandi o più piccole cambierà il numero di chiacchiere che otterrete). Disponete di volta in volta le chiacchiere su un vassoio leggermente infarinato (vanno benissimo i vassoi di cartone che utilizzano i negozi di pasta fresca e che vi consiglio di non buttare).
A questo punto scaldate l’olio nella padella o nel pentolino (quest’ultima è la modalità di cottura che preferisco).
Friggete le chiacchiere di carnevale nell’olio caldo per qualche minuto fino a quando non avranno un bel colore dorato.
Scolatele con un mestolo forato e lasciatele asciugare sulla carta assorbente.
Una volta fredde spolverizzate le chiacchiere con lo zucchero a velo.
Per completare i nostri dolci di carnevale non vi resta che sciogliere il cioccolato a bagnomaria e con l’aiuto di un cucchiaio distribuirlo sulle chiacchiere.
Non mi resta che auguravi buon appetito!
Piccoli segreti:
- per chi non lo sapesse, disporre la farina a fontana significa fare con la farina una montagnola e con la mano creare un piccolo foro nel centro dove andare ad inserire tutti gli ingredienti liquidi
- per chi non conosce l’anisetta meletti potete andare a vedere il sito www.meletti.it
- per stendere l’impasto delle chiacchiere di carnevale potete benissimo, se l’avete, utilizzare la macchina a rulli con la quale fate la sfoglia per la pasta
- per una frittura perfetta io preferisco utilizzare un pentolino alto in modo che le chiacchiere siano completamente immerse nell’olio
- per vedere se la temperatura dell’olio è giusta versate un po’ di impasto nel pentolino. Se la pasta comincia subito a friggere e viene in superficie allora è tempo di cominciare a cuocere le chiacchiere. Mi raccomando di non portare l’olio alla temperatura di fumo
- cuocete poche chiacchiere alla volta per evitare che la temperatura dell’olio di abbassi troppo