
Oggi voglio proporvi la ricetta dei classici canestrelli accompagnati con una crema dal gusto decisamente particolare al tè Elisir.
L’accostamento è molto piacevole visto che la dolcezza dei canestrelli viene smorzata dal gusto inteso di questo tè ricco di aromi e profumi.
Vi riporto sotto quanto riportato nell’etichetta del tè:
“Sencha, Genmaicha, Mirtilli Rossi, boccioli di rosa rossi e gialli, petali di rosa, fiori di Crisantemo, Pitaya. Dolce e piacevole, questo Tè porta armonia al corpo e allo spirito”.
Ingredienti:
Canestrelli (circa 70):
- gr 310 di burro morbido
- gr 175 di zucchero semolato
- gr 50 di uova (1 uovo)
- gr 3 di sale
- gr 50 di farina di mais (grana fine tipo fioretto)
- gr 400 di farina 0
- gr 10 di latte in polvere (facoltativo)
- gr 4 di lievito in polvere
- nr 1 stecca di vaniglia
- nr 1 limone
Crema al tè Elisir per circa 4 persone:
- nr 2 tuorli
- gr 25 di zucchero di canna integrale
- gr 10 di farina di riso
- gr 300 di acqua
- nr 5 cucchiaini di tè Elisir
Procedimento:
Canestrelli
Sbattere in una ciotola l’uovo con la scorza del limone grattugiato, i semi della bacca di vaniglia e il sale.
Lavorare con le fruste elettriche o in planetaria con la foglia il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Unire l’uovo sbattuto e continuare a lavorare per qualche secondo.
Mescolare la farina setacciata, la farina di mais, il lievito e il latte in polvere.
Unire gli ingredienti secchi al burro e lavorare con la planetaria (o con la frusta elettrica) fino al completo assorbimento della farina. Il composto che otterrete sarà molto morbido a causa della presenza di un’elevata percentuale di burro.
Coprire la pasta così ottenuta con la pellicola e lasciare riposare per una notte in frigorifero.
Stendere la pasta ad uno spessore di circa 1 centimetro e ritagliare con l’apposita formina i biscotti.
Posizionare i canestrelli in una placca foderata con carta da forno.
Vi consiglio, prima di stendere i ritagli di pasta per ottenere altri biscotti, di farla riposare per qualche minuto nel freezer visto che l’alta percentuale di burro rende la frolla molto morbida e quindi non facile da stendere.
Preriscaldare il forno a 180 °C.
Nel tempo che il forno raggiunge la temperatura lasciare i biscotti in frigo (almeno 10 minuti) in modo da evitare che una volta in cottura i canestrelli perdano la forma.
Far cuocere i biscotti per circa 13 – 15 minuti facendo attenzione a che non si colorino troppo.
Una volta freddi cospargere i biscotti di zucchero a velo.
Crema al tè Elisir
Per prima cosa preparate il tè portando l’acqua a 85 °C circa (se non avete un termometro togliete il pentolino da fuoco appena vedete le prime bollicine salire in superficie). Aggiungete il tè Elisir e lasciare in infusione per circa 3 minuti (non tenetelo troppo per evitare che il sapore sia troppo forte e possa tendere all’amaro). Del tè ottenuto ne utilizzeremo 230 gr (il resto potete consumarlo per una giusta pausa di riposo dopo la preparazione del dolce).
Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e aggiungete la farina di riso.
Versate i 230 gr di tè sulle uova e portare la crema sul fuoco facendo cuocere per qualche minuto fino a quando non comincerà ad addensarsi (ci vorranno circa 4-5 minuti).
Lasciare raffreddare mescolando i tanto in tanto la crema.
Servite i biscotti accompagnati dalla crema al tè e fatemi sapere se l’accostamento vi è piaciuto.
Piccoli segreti:
- Il latte in polvere ha la capacità di ammorbidire e rendere più nutriente i prodotti da forno realizzati in casa. Inoltre, se inserito nell’impasto ancora secco, favorisce la cottura del prodotto;
- Se non volete fare tutti e 70 i biscotti, potete anche conservare metà dell’impasto dei canestrelli nel freezer ed utilizzarlo nell’arco di tre mesi;
- Quando stendete la pasta frolla dei canestrelli infarinate il piano di lavoro e l’impasto in modo da evitare che questo si attacchi al mattarello;
- Non fate cuocere troppo i biscotti per evitare che perdano la friabilità tipica dei canestrelli;
- Una volta cotti questi biscotti si mantengono anche 1 mese se conservati in un sacchetto ben chiuso:
- Per evitare che la crema freddandosi formi la crosticina in superficie con conseguente presenza di grumi, vi consiglio, come già fatto nella ricetta della crema pasticcera http://www.colorcrema.it/crema-pasticcera/, di girarla di tanto in tanto fino a quando non sarà fredda o di cospargere la superficie con dello zucchero semolato;
- Potete sostituire la farina di riso con amido di mais nel caso la consistenza non fosse di vostro gradimento (tenete presente che con la farina di riso la crema avrà una consistenza un po’ più gelatinosa);
- Il tè Elisir lo potete trovare su www.cosedite.it.