
Il bussolao (di origine veneta) è, in soldoni, ciò che noi chiamiamo ciambellone. Un dolce fatto con ingredienti sani al quale possono essere apportate diverse varianti. Io ho scelto di utilizzare la farina di grano saraceno, per dare un tocco grossolano e campagnolo che, specie con questo freddo, rende il bussolao ancora più attraente. Buona colazione con il bussolao al grano saraceno!
Ingredienti per 6 persone:
- gr 200 di farina 0
- gr 50 di farina di grano saraceno
- nr 2 uova
- gr 75 di zucchero semolato
- gr 75 di zucchero integrale di canna
- gr 90 di burro morbido
- gr 5 di lievito in polvere per dolci
- gr 2 di sale
- 1 bacca di vaniglia
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- nr 2 cucchiai di uva sultanina
- burro e farina per lo stampo
Attrezzatura:
- planetaria con montato la foglia (fruste elettriche se non usate la planetaria)
- spatola
- stampo per ciambella diam. 20 cm circa
- griglia per dolci.
Tempo di preparazione:
- 20 minuti
- 30 minuti di cottura
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Imburrate ed infarinate lo stampo per dolci.
Versate l’uva sultanina in una ciotola con dell’acqua calda e lasciatela in ammollo.
Nella ciotola della planetaria (oppure in contenitore diverso nel caso di utilizzo delle fruste elettriche) montate le uova con lo zucchero semolato, lo zucchero integrale di canna, la buccia grattugiata del limone, i semi della bacca di vaniglia e il sale.
Aggiungete il burro morbido e continuate a lavorare in modo da ottenere un composto omogeneo.
Unite la farina ed il lievito setacciati e per ultima l’uvetta sultanina strizzata.
Versate il composto nello stampo e livellatelo.
Infornate il bussolao e cuocetelo per 25 – 30 minuti.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare su una griglia per dolci.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito con il bussolao al grano saraceno!
Piccoli segreti:
- il bussolao è il nome tradizionale con il quale, nella pasticceria tradizionale vicentina, si identifica il ciambellone a base di farina, burro, uova e zucchero;
- per togliere i semi di vaniglia, tagliate longitudinalmente la bacca e con l’aiuto di un coltellino raschiate i semi.