
Brioches al cioccolato e arancia candita: un’eccellente alternativa ai dolci più classici per la mattina. Sono soffici, delicate e molto golose. E possono anche essere guarnite con cioccolato spalmabile o con marmellata agli agrumi.
Prendete la giornata con il giusto ritmo e godetevi le brioches al cioccolato e arancia candita!
Grado di difficoltà:
- semplice
Tempo di preparazione:
- 30 minuti
- 4 ore e 30 minuti di lievitazione
- 15 minuti per la cottura
Ingredienti per circa 8 persone:
- gr 600 di farina 0
- gr 10 di lievito di birra
- gr 80 di latte tiepido
- 2 cucchiaini di sciroppo di mais
- 2 cucchiai di zucchero integrale di canna
- 4 uova
- 1 albume
- gr 300 di burro morbido tagliato a cubetti
- gr 50 di cioccolato fondente
- gr 50 di scorze di arancia candita
- gr 2 di sale
- burro per gli stampi
- latte per spennellare le briche
Attrezzatura:
- planetaria con montato il gancio (nel caso non abbiate la planetaria si possono impastare le brioche a mano)
- ciotola per la lievitazione dell’impasto
- placca da forno
- carta da forno
- strofinaccio per la lievitazione o busta di plastica
- pennello da cucina
Procedimento:
Spezzettate grossolanamente il cioccolato fondente e tagliate a dadini la scorza di arancia candita.
Sciogliete il lievito di birra e lo sciroppo di mais nel latte tiepido.
Versate 600 gr di farina e il sale nella ciotola della planetaria (oppure in altro contenitore se non avete la planetaria), aggiungete il latte, lo zucchero e incominciate ad impastare.
Unite, quindi, le uova continuando a lavorare il composto fino a che l’impasto non sarà soffice e liscio.
Inserite il burro morbido poco per volta mescolando per altri 10 minuti circa.
Alla fine completate l’impasto delle brioche aggiungendo il cioccolato e la scorza di arancia candita.
Trasferite l’impasto in una ciotola pulita e copritela con uno strofinaccio (o meglio ancora inserite la ciotola all’interno di una busta di plastica chiudendo bene i bordi in modo che non entri l’aria) e lasciate lievitare per 2 ore circa o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Trascorso questo tempo lavorate ancora l’impasto, copritelo come prima e mettetelo in frigorifero per altre 2 ore circa.
Imburrate 16 stampi da brioche (se non li avete potete fare come me ed utilizzare gli stampi da muffin).
Togliete l’impasto dal frigorifero, lavoratelo nuovamente, formate 16 palline ciascuna da 60 gr circa e ponetele sul fondo di ogni stampo.
Con l’impasto rimasto formate altre 16 palline più piccole, aiutandovi con un cucchiaino praticate un piccolo buco nelle palline più grosse e appoggiateci sopra quelle più piccole premendo leggermente.
Coprite con uno strofinaccio e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 200 °C.
Spennellate le brioche con il latte, infornate e cuocetele per circa 10-15 minuti.
Una volta cotte sfornatele e lasciatele raffreddare.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito.
Piccoli segreti:
- se non vi piace la frutta candita potere utilizzare solo il cioccolato fondente.
- la seconda lievitazione in frigorifero ha lo scopo di fermentare l’impasto per esaltare il sapore del prodotto finale.