Biscotti alla frutta secca e sale rosa

Biscotti alla frutta secca e sale rosa
Foto Daniele Canonici

Biscotti alla frutta secca e sale rosa; quando assaporerete l’effetto benefico che un biscotto dolce alla frutta secca, con l’aggiunta del sale rosa dell’Himalaya, può provocare in voi, non potrete fare a meno di reiterare quest’alchimia fatta di giustapposizioni e di contrasti incredibilmente dosati. Provate. Estasiatevi.
Buon appetito con i biscotti alla frutta secca e sale rosa dell’Himalaya!

Ingredienti per 60 biscotti:

  • gr 100 di burro morbido
  • gr 75 di zucchero a velo
  • gr 100 di zucchero semolato
  • nr 1 uovo
  • gr 200 di farina 0
  • gr 2 di bicarbonato
  • gr 3 di sale rosa dell’Hilamalaya
  • gr 100 di pistacchi sgusciati e non salati
  • gr 150 di mandorle sgusciate
  • zucchero a velo per la spianatoia

Attrezzatura:

  • frusta elettrica
  • tritatutto
  • spatola
  • pellicola alimentare
  • spianatoia
  • mattarello
  • formina circolare per i biscotti diam. 5 cm
  • placca da forno
  • carta da forno

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + riposo
  • 10 minuti di cottura

Procedimento:

Tritate i pinoli e le mandorle.
Lavorate con la frusta elettrica il burro, gli zuccheri e il sale.
Unite l’uovo e quindi la farina setacciata con il bicarbonato lavorando la pasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per ultimo aggiungete la frutta secca e lasciate riposare l’impasto, avvolto nella pellicola, in frigorifero per circa 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 170 °C.
Spolverizzata la spianatoia con lo zucchero a velo e stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa ½ cm.
Con lo stampino ricavate i biscotti e disponeteli sulla placca rivestita con carta da forno.
Cuoceteli per 10 minuti.
A questo punto non mi resta che auguravi buon appetito con biscotti alla frutta secca e sale rosa.

Piccoli segreti:

  • durante la cottura controllate i biscotti per evitare che si colorino troppo
  • se volete potete sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente al 70% immergendo metà biscotto nel cioccolato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *